Study Visit from the International Master in Public Procurement Management-Tor Vergata University - www.anticorruzione.it Study Visit from the International Master in Public Procurement Management-Tor Vergata University - www.anticorruzione.it
L’IMPORTANZA DELLA 10ª GLOBAL PROCUREMENT CONFERENCE PER I DIPENDENTI PUBBLICI
CONTENUTO
L’Università di Roma Tor Vergata ospiterà la 10ª Global Procurement Conference il 3 e 4 luglio 2025 presso Villa Mondragone a Frascati. Questo evento rappresenta un’importante occasione di incontro per professionisti, accademici ed esperti del settore degli appalti pubblici, riuniti sotto l’egida della rete globale IMPPM (International Master in Public Procurement Management). La conferenza si propone di condividere conoscenze, esperienze e best practice, affrontando tematiche cruciali per il miglioramento della gestione degli appalti pubblici a livello globale.
Il Master in Public Procurement Management, parte integrante di questa rete, ha come obiettivo la formazione di specialisti in grado di gestire appalti pubblici con efficienza e trasparenza. Gli alumni del programma sono attivamente coinvolti in ambiti come il monitoraggio della compliance e la lotta alla corruzione, contribuendo così a garantire che le risorse pubbliche siano utilizzate in modo responsabile e sostenibile.
Le iscrizioni per partecipare alla conferenza si chiuderanno il 27 giugno 2025, offrendo un’opportunità unica per approfondire le proprie competenze e ampliare la propria rete professionale.
CONCLUSIONI
La 10ª Global Procurement Conference si configura come un evento di grande rilevanza per chi opera nel settore pubblico, poiché offre l’opportunità di apprendere dai migliori esperti e di confrontarsi su tematiche attuali e sfide future nel campo degli appalti pubblici. La partecipazione a questo evento non solo arricchisce il bagaglio culturale e professionale, ma rappresenta anche un passo fondamentale per migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti ai cittadini.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, partecipare a eventi come la Global Procurement Conference è essenziale per rimanere aggiornati sulle normative e le pratiche più innovative nel campo degli appalti. La conoscenza delle best practice e delle nuove tendenze può tradursi in una gestione più efficace e trasparente degli appalti, contribuendo a ridurre il rischio di corruzione e a garantire un uso più efficiente delle risorse pubbliche. Inoltre, la rete di contatti che si può sviluppare durante la conferenza può rivelarsi preziosa per future collaborazioni e opportunità professionali.
PAROLE CHIAVE
Appalti pubblici, Global Procurement Conference, Università di Roma Tor Vergata, IMPPM, trasparenza, compliance, lotta alla corruzione, formazione, dipendenti pubblici.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 11 settembre 2020, n. 120 - “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”.
- Direttiva 2014/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sugli appalti pubblici.
- Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - “Codice dei contratti pubblici”.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli