Su alcune questioni in tema di pratica commerciale ingannevole e pratica commerciale aggressiva ai sensi del codice del consumo e sui poteri dell’AGCM

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-601

Pratiche Commerciali Ingannevoli e Aggressive ai Sensi del Codice del Consumo

CONTENUTO

Il Codice del Consumo italiano, contenuto nel Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, stabilisce norme fondamentali per la tutela dei consumatori e la regolamentazione delle pratiche commerciali. Tra queste, le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive sono di particolare rilevanza, poiché possono compromettere la libertà di scelta dei consumatori e alterare il mercato.

Pratiche Commerciali Ingannevoli

Le pratiche commerciali ingannevoli sono quelle che forniscono informazioni false o fuorvianti riguardo a prodotti o servizi, inducendo il consumatore a prendere decisioni che altrimenti non avrebbe preso. Secondo l’articolo 21 del Codice del Consumo, sono considerate ingannevoli le seguenti pratiche:

  • Affermazioni false: Un esempio è un professionista che dichiara di essere firmatario di un codice di condotta senza esserlo realmente.
  • Uso non autorizzato di marchi: Esporre marchi di fiducia senza la necessaria autorizzazione.
  • Inviti all’acquisto fuorvianti: Promuovere prodotti a un certo prezzo senza rivelare motivi ragionevoli per tale prezzo.

Pratiche Commerciali Aggressive

Le pratiche commerciali aggressive, come definite dall’articolo 24 del Codice del Consumo, sono quelle che, attraverso molestie o coercizioni, possono indurre il consumatore a prendere decisioni che non avrebbe altrimenti preso. Esempi includono:

  • Impressione di impossibilità di uscita: Far credere al consumatore che non possa lasciare un negozio fino alla conclusione di un contratto.
  • Visite non richieste: Effettuare visite a domicilio ignorando le richieste del consumatore di non essere disturbato.
  • Sollecitazioni commerciali insistenti: Inviare ripetute comunicazioni commerciali non richieste.

Poteri dell’AGCM

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha il compito di vigilare sulla correttezza delle pratiche commerciali. Le Linee Guida Antitrust del 2018 forniscono indicazioni su come le imprese possano implementare programmi di compliance per prevenire comportamenti scorretti. L’AGCM non solo sanziona le violazioni, ma promuove anche la formazione e la sensibilizzazione delle imprese per garantire un mercato equo.

CONCLUSIONI

Le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive rappresentano una minaccia per la trasparenza del mercato e la protezione dei consumatori. È fondamentale che le imprese e i professionisti del settore pubblico siano consapevoli di queste normative per garantire un comportamento etico e conforme alle leggi vigenti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle norme relative alle pratiche commerciali ingannevoli e aggressive è cruciale, non solo per garantire la propria integrità professionale, ma anche per contribuire a un ambiente di lavoro che promuova la legalità e la correttezza commerciale. Essere informati su queste tematiche permette di svolgere un ruolo attivo nella tutela dei diritti dei consumatori e nella promozione di un mercato equo.

PAROLE CHIAVE

Codice del Consumo, pratiche commerciali ingannevoli, pratiche commerciali aggressive, AGCM, tutela dei consumatori, concorrenza leale.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del Consumo.
  2. Linee Guida Antitrust, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, 2018.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli