SUAP Modalità telematica tramite uso del Portale

Il SUAP può ricevere pratiche via PEC anche se é predisposto un apposito portale per questo fine?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione della ricezione di pratiche via PEC (Posta Elettronica Certificata) da parte del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), anche quando è predisposto un apposito portale per questo fine, si inserisce nel contesto più ampio della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e dell’accesso ai servizi pubblici da parte dei cittadini e delle imprese.

Teoria generale del diritto:
La normativa di riferimento in materia di digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi è rappresentata principalmente dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), istituito dal D.Lgs. 82/2005 e successive modifiche. Il CAD stabilisce i principi e le regole per l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nella Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di garantire l’efficienza, la trasparenza e la partecipazione dei cittadini ai processi amministrativi.

Norme relative alla teoria:

  • D.Lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale): Stabilisce l’uso obbligatorio della PEC per lo scambio di documenti e informazioni tra Pubbliche Amministrazioni e tra queste e privati.
  • D.Lgs. 126/2016: Introduce ulteriori disposizioni per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, compresa la presentazione di pratiche tramite sistemi telematici dedicati.

Esempi concreti:
Sebbene il SUAP disponga di un portale dedicato per la presentazione delle pratiche, la normativa non esclude la possibilità di ricevere documenti via PEC. Infatti, la PEC rappresenta uno strumento legale di comunicazione elettronica che garantisce l’identità del mittente e la non repudiabilità del messaggio, aspetti fondamentali nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Tuttavia, l’utilizzo del portale dedicato può essere fortemente incentivato per questioni di efficienza, tracciabilità e gestione ottimale delle pratiche.

Conclusione sintetica:
Il SUAP può tecnicamente ricevere pratiche via PEC anche se è predisposto un apposito portale per questo fine, in quanto la normativa vigente non preclude tale modalità di invio. Tuttavia, l’uso del portale dedicato può essere preferito per motivi di efficienza e gestione delle pratiche.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: