Subappalto o subaffidamento?

Un soggetto è risultato aggiudicatario dei lavori di adeguamento sismico ed antincendio presso una scuola per 430.000 €. Adesso presenta la richiesta di un sub affidamento per OPERE MURARIE E REALIZZAZIONE DI RINFORZI STRUTTURALI per un importo di 8.500 € di cui 500,00 di manodopera. Tale richiesta può configurarsi in subaffidamento oppure si configura in subappalto?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per rispondere alla tua domanda, è importante prima comprendere la differenza tra subaffidamento e subappalto nel contesto degli appalti pubblici, secondo la normativa italiana.

Teoria generale del diritto sui subappalti e subaffidamenti:

Il subappalto si verifica quando l’aggiudicatario di un appalto (appaltatore principale) affida a terzi (subappaltatori) l’esecuzione di parte delle opere, servizi o forniture oggetto dell’appalto principale. Il subaffidamento, invece, può riferirsi a situazioni in cui vengono affidati compiti specifici che non costituiscono una parte sostanziale dell’appalto principale, ma che sono necessari per la sua realizzazione.

Norme relative:

La distinzione tra subappalto e subaffidamento è regolata dal Codice dei contratti pubblici, che al momento della mia ultima conoscenza era il D.Lgs. 50/2016, recentemente sostituito dal Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023). Queste normative stabiliscono i criteri e le condizioni sotto cui l’appaltatore principale può ricorrere al subappalto o al subaffidamento, comprese le limitazioni percentuali del valore dell’appalto che può essere subappaltato e le procedure per l’approvazione del subappaltatore da parte della stazione appaltante.

Esempio concreto:

Nel caso specifico, la richiesta di subaffidamento per “opere murarie e realizzazione di rinforzi strutturali” per un importo di 8.500 €, di cui 500,00 € di manodopera, sembra configurarsi più come un subappalto, dato che riguarda l’esecuzione di parte delle opere contrattuali. La distinzione tra subappalto e subaffidamento dipende spesso dalla sostanzialità delle opere o servizi affidati a terzi rispetto all’oggetto principale dell’appalto. Considerando l’importo e la natura delle opere descritte, queste sembrano costituire una parte integrante e sostanziale dell’appalto principale per l’adeguamento sismico ed antincendio della scuola.

Conclusione sintetica:

Pertanto, sulla base delle informazioni fornite, la richiesta sembra configurarsi come un subappalto. Tuttavia, è fondamentale verificare le specifiche disposizioni del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023) e eventuali regolamenti attuativi applicabili, nonché le clausole del contratto di appalto principale, per una valutazione definitiva.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: