Buongiorno, un ambulante in un comune lombardo presenta comunicazione per subingresso su posteggio.
Dalle verifiche previdenziali si verifica che non ha pagato l’INPS per il 2023.
Che provvedimento posso emettere secondo voi, per esempio richiesta di adeguamento/conformazione? se sì, per quanti giorni potrei sospendere la pratica?
Grazie per il supporto
Il subingresso e la reintestazione dell’autorizzazione sono subordinati solo al rispetto dei requisiti morali e professionali di cui all’art. 20 della L.R. 6/2020, oltre che alla prova dell’effettivo trasferimento dell’azienda.
Però puoi senz’altro avvisare l’operatore in questione che non potrà iniziare l’attività in mancanza di carta d’esercizio e attestazione annuale (documento dal quale si evince l’assolvimento degli obblighi amministrativi, previdenziali, fiscali ed assistenziali), pena l’applicazione di sanzioni e anche la revoca dell’autorizzazione se non avrà assolto agli obblighi amministrativi,
previdenziali, fiscali e assistenziali previsti dalle disposizioni vigenti.
Ringrazio e x completezza aggiungo quanto mi hanno risposto da Regione:
"Si riporta quanto indicato al comma 4 dell’art. 10 dell’allegato A alla DGR 4054/2020 e ss.mm.ii.:
4. Il Comune o le associazioni verificano che l’operatore sia effettivamente in regola con tutti gli adempimenti previsti. In particolare, l’assolvimento degli obblighi:
- amministrativi, deve risultare dalla verifica dell’iscrizione al registro delle imprese presso la CCIAA;
- fiscali, deve risultare dalla verifica dell’avvenuta trasmissione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi d’impresa;
- previdenziali e assistenziali, deve risultare dalla verifica dell’iscrizione all’INPS e all’INAIL (qualora dovuta).
Di conseguenza non va verificato il DURC per l’assolvimento degli obblighi fiscali ma, quanto sopra indicato." e successivamente “non occorre verificare la regolarità contributiva ma la verifica dell’iscrizione all’INPS”
… quindi … è sufficiente solo la verifica dell’iscrizione all’INPS e non anche la sua “regolarità contributiva”?
E ancora, come si fa a verificare “l’avvenuta trasmissione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi d’impresa”?
Grazie per l’attenzione