Sul principio del risultato nei contratti pubblici

https://www.giustizia-amministrativa.it/-/105486-1159

Il Principio del Risultato nei Contratti Pubblici: Un Nuovo Approccio all’Azione Amministrativa

CONTENUTO

Il principio del risultato, introdotto dal D.Lgs. 36/2023, rappresenta una svolta significativa nella gestione dei contratti pubblici in Italia. Questo principio, sancito negli articoli 1 e 108, impone che l’azione amministrativa non si limiti a rispettare le forme e le procedure, ma si concentri sull’effettiva realizzazione dell’interesse pubblico. Ciò implica che ogni scelta operativa debba essere valutata in base alla sua capacità di garantire efficacia, economicità, trasparenza e tempestività nell’esecuzione del contratto.

La giurisprudenza ha già iniziato a recepire questo nuovo approccio. Ad esempio, il T.A.R. Sicilia, Catania, con la sentenza n. 3738/2023, ha confermato la legittimità di oneri funzionali al risultato, come l’obbligo di effettuare un sopralluogo prima della presentazione dell’offerta. Questo evidenzia come il principio del risultato non solo superi la mera formalità, ma richieda anche un impegno concreto da parte degli operatori economici e delle amministrazioni.

Inoltre, l’applicazione di questo principio ha implicazioni dirette sulla responsabilità del personale e sull’organizzazione amministrativa. Le amministrazioni devono adeguare i loro sistemi di governo degli appalti, creando un ambiente che favorisca il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Questo richiede una formazione adeguata del personale e l’adozione di strumenti di monitoraggio e valutazione delle performance.

CONCLUSIONI

Il principio del risultato rappresenta un cambiamento paradigmatico nella gestione dei contratti pubblici, spostando l’attenzione dalla mera osservanza delle procedure alla realizzazione concreta degli obiettivi di interesse pubblico. Le amministrazioni e i soggetti coinvolti devono quindi adattarsi a questo nuovo contesto, sviluppando competenze e strumenti adeguati per garantire l’efficacia delle loro azioni.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione e l’applicazione del principio del risultato sono fondamentali. Essi devono essere in grado di valutare le scelte amministrative non solo in base alla loro conformità formale, ma anche alla loro capacità di produrre risultati tangibili. Inoltre, sarà necessario sviluppare competenze specifiche in materia di monitoraggio e valutazione delle performance, per garantire che le azioni intraprese siano sempre orientate al raggiungimento degli obiettivi di interesse pubblico.

PAROLE CHIAVE

Principio del risultato, contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023, interesse pubblico, responsabilità del personale, organizzazione amministrativa.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. T.A.R. Sicilia, Catania, n. 3738/2023 - Giurisprudenza in materia di contratti pubblici.
  3. Art. 1 e Art. 108 del D.Lgs. 36/2023 - Disposizioni sul principio del risultato.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli