https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/105486-1138
L’Osservanza del Diritto di Accesso agli Atti e il Rito Superaccelerato nei Contratti Pubblici
CONTENUTO
L’accesso agli atti delle procedure di gara è un diritto fondamentale garantito dalla normativa italiana, che consente ai cittadini e agli operatori economici di verificare la correttezza e la trasparenza delle scelte amministrative. Tuttavia, l’oscuramento integrale dell’offerta dell’aggiudicataria è un tema delicato, che richiede un’attenta valutazione da parte della stazione appaltante. Secondo la sentenza n. 2616/2025 del Consiglio di Stato, tale oscuramento è ammissibile solo se adeguatamente motivato e sottoposto a verifica autonoma. In assenza di una motivazione valida, il diniego all’accesso può essere considerato annullabile.
Il diritto di accesso agli atti prevale sulla riservatezza, come stabilito dall’art. 5-bis della Legge 241/1990, che definisce i requisiti per il segreto commerciale. Affinché un’informazione possa essere considerata segreta e protetta, deve essere: individuata, sfruttabile economicamente, e mantenuta riservata. Pertanto, le stazioni appaltanti devono bilanciare il diritto di accesso con la necessità di proteggere le informazioni sensibili.
Inoltre, il D.Lgs. 36/2023, che ha introdotto il nuovo Codice dei contratti pubblici, prevede un rito superaccelerato per le controversie in materia di contratti pubblici. Questo strumento giuridico è stato concepito per garantire rapidità nelle decisioni giudiziarie, consentendo una risoluzione tempestiva delle controversie e riducendo i tempi di attesa per le parti coinvolte.
CONCLUSIONI
L’oscuramento integrale delle offerte deve essere giustificato da motivazioni solide e verificate, al fine di rispettare il diritto di accesso agli atti. La normativa vigente, in particolare la L. 241/1990 e il D.Lgs. 36/2023, offre strumenti per garantire la trasparenza e l’efficienza nelle procedure di gara, tutelando al contempo le informazioni riservate.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza del diritto di accesso agli atti e le modalità di applicazione delle normative vigenti. La conoscenza delle procedure di oscuramento e delle motivazioni necessarie per giustificarlo è cruciale per garantire la trasparenza e la legalità nelle attività amministrative. Inoltre, la familiarità con il rito superaccelerato può aiutare a gestire in modo efficace le controversie legate ai contratti pubblici.
PAROLE CHIAVE
Accesso agli atti, oscuramento integrale, segreto commerciale, diritto di accesso, D.Lgs. 36/2023, rito superaccelerato, trasparenza, stazione appaltante.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Consiglio di Stato, sentenza n. 2616/2025.
- Legge 241/1990, art. 5-bis.
- D.Lgs. 36/2023, Codice dei contratti pubblici.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli