TAR Calabria 1487/2025: accesso atti e segreti tecnici - LavoriPubblici TAR Calabria 1487/2025: accesso atti e segreti tecnici - LavoriPubblici
Il Diritto di Accesso agli Atti nelle Gare Pubbliche: La Sentenza TAR Calabria n. 1487/2025
CONTENUTO
La recente sentenza del TAR Calabria n. 1487/2025 ha sollevato un’importante questione riguardante il diritto di accesso agli atti nelle procedure di gara pubblica. In particolare, il Tribunale ha stabilito che il diritto di accesso per fini difensivi prevale sulla tutela dei segreti tecnici e commerciali, specialmente quando il diniego di accesso è totale e non adeguatamente motivato.
Il TAR ha applicato l’art. 36, co. 7 del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, noto come Codice dei Contratti Pubblici, il quale stabilisce che la trasparenza nelle procedure di gara deve essere bilanciata con la necessità di proteggere le informazioni riservate. Tuttavia, la Corte ha evidenziato che un diniego integrale di accesso non può essere giustificato senza una motivazione chiara e specifica, in quanto ciò comprometterebbe il diritto di difesa degli operatori economici coinvolti.
La decisione del TAR si allinea con la giurisprudenza europea, che sostiene l’importanza della trasparenza nelle procedure di gara pubblica, garantendo al contempo la protezione delle informazioni sensibili. In questo contesto, il Tribunale ha condannato il rifiuto totale di accesso all’offerta tecnica, riconoscendo che i concorrenti hanno il diritto di visionare almeno parte della documentazione tecnica per poter esercitare il proprio diritto di difesa.
CONCLUSIONI
La sentenza TAR Calabria n. 1487/2025 rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza nelle gare pubbliche, sottolineando l’importanza di un bilanciamento tra il diritto di accesso e la tutela dei segreti commerciali. La decisione invita le amministrazioni a fornire motivazioni dettagliate in caso di diniego di accesso, garantendo così che i diritti dei concorrenti siano rispettati.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza evidenzia l’importanza di una corretta gestione delle informazioni nelle procedure di gara. È fondamentale che le amministrazioni pubbliche siano consapevoli delle implicazioni legali legate al diritto di accesso e che forniscano motivazioni adeguate in caso di diniego. Inoltre, i concorsisti devono essere informati dei loro diritti e delle modalità per richiedere l’accesso agli atti, in modo da poter tutelare efficacemente i propri interessi.
PAROLE CHIAVE
Diritto di accesso, gare pubbliche, TAR Calabria, segreti commerciali, trasparenza, Codice dei Contratti Pubblici, diritto di difesa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 - Codice dei Contratti Pubblici.
- Sentenza TAR Calabria n. 1487/2025.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli