TAR Sicilia: illegittima la modifica dei costi di sicurezza in sede di anomalia - LavoriPubblici https://share.google/0LimDFW4R8dvo3Kbr

TAR Sicilia: illegittima la modifica dei costi di sicurezza in sede di anomalia - LavoriPubblici TAR Sicilia: illegittima la modifica dei costi di sicurezza in sede di anomalia - LavoriPubblici

L’ILLEGITTIMITÀ DELLA MODIFICA DEI COSTI DELLA SICUREZZA NELLE OFFERTE PUBBLICHE: ANALISI DELL’ORDINANZA N. 347/2025 DEL TAR SICILIA

CONTENUTO

Il TAR Sicilia, con l’ordinanza n. 347/2025, ha affrontato una questione cruciale nel campo degli appalti pubblici: la legittimità della modifica dei costi della sicurezza aziendale durante la fase di verifica dell’anomalia dell’offerta. La decisione ha chiarito che tale modifica, anche se motivata da un errore materiale, è da considerarsi illegittima. Questo principio si basa sul rispetto della normativa vigente, in particolare sugli articoli 108 e 110 del D.Lgs. 36/2023, che stabiliscono l’obbligo di indicare i costi della sicurezza in modo separato e non modificabile.

Nel caso specifico, la rettifica del costo della sicurezza da €105.529,66 a €10.552,96 è stata ritenuta inammissibile. Il TAR ha sottolineato che la modifica dei costi della sicurezza non solo viola il principio di immodificabilità dell’offerta economica, ma espone anche il rischio di alterare la concorrenza tra i partecipanti alla gara. Pertanto, la modifica ha portato alla sospensione cautelare dell’aggiudicazione, evidenziando l’importanza di una corretta e trasparente gestione delle offerte.

CONCLUSIONI

L’ordinanza del TAR Sicilia rappresenta un importante richiamo alla necessità di rispettare rigorosamente le disposizioni normative in materia di appalti pubblici. La modifica dei costi della sicurezza, anche se giustificata da un errore materiale, non è ammissibile e può comportare gravi conseguenze per l’aggiudicazione della gara. È fondamentale che le imprese partecipanti alle gare pubbliche prestino particolare attenzione alla formulazione delle loro offerte, assicurandosi che ogni voce sia corretta e conforme alle normative vigenti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa decisione del TAR Sicilia sottolinea l’importanza di una preparazione adeguata e di una conoscenza approfondita delle normative sugli appalti pubblici. È essenziale che i funzionari pubblici coinvolti nella gestione delle gare comprendano le implicazioni delle modifiche alle offerte e siano in grado di applicare correttamente le disposizioni legislative. Inoltre, per i concorsisti, la conoscenza di casi giurisprudenziali come questo può rivelarsi un vantaggio competitivo durante le prove di selezione.

PAROLE CHIAVE

TAR Sicilia, ordinanza n. 347/2025, costi della sicurezza, offerta economica, D.Lgs. 36/2023, appalti pubblici, anomalia dell’offerta, immodificabilità.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Ordinanza n. 347/2025 - TAR Sicilia.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli