TARI 2025, PEF e tariffe: facciamo il punto [WEBINAR] - NeoPA

TARI 2025: PEF e Tariffe, Un Punto di Riferimento per la Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

Il webinar “TARI 2025, PEF e tariffe: facciamo il punto”, organizzato da NeoPA il 17 febbraio 2025, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti pubblici, focalizzandosi sulle attività relative alla Tassa Rifiuti Solidi Urbani (TARI) per l’anno 2025. Durante l’incontro, sono stati trattati temi cruciali come la revisione del Piano Economico Finanziario (PEF) e le modalità di approvazione delle tariffe.

Obiettivi del Webinar

  1. Revisione del PEF 2024-2025:

    • Facoltà di Revisione: Gli organismi competenti possono richiedere la revisione infra-periodo del PEF, come stabilito dagli articoli 8.5 e 8.6 della delibera 363/2021[1]. Questa revisione è facoltativa ma necessaria in caso di circostanze straordinarie che possano compromettere gli obiettivi del piano.
    • Necessità di Aggiornamento: Situazioni come variazioni nei costi previsti o il subentro di un nuovo gestore del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti richiedono un aggiornamento del PEF[1].
  2. Approvazione delle Tariffe TARI:

    • Scadenza: Le nuove tariffe TARI devono essere approvate entro il 30 aprile 2025, anche in assenza di una ricognizione del Piano[1].
    • Determinazione delle Tariffe: Le tariffe sono calcolate in base al costo del servizio per unità di superficie imponibile, utilizzando coefficienti di produttività definiti dal Comune, come indicato nelle tabelle dell’allegato 1 alla Deliberazione di ARERA n. 15/2022/r/rif[3].
  3. Ruolo dell’Ente Territorialmente Competente (ETC):

    • L’ETC, come AGIR Abruzzo, ha il compito di ricevere il PEF “grezzo” dal gestore, verificarne la completezza e coerenza, e consolidare il PEF finale da trasmettere ad ARERA entro 30 giorni dalla delibera di approvazione[3].

CONCLUSIONI

Il webinar ha messo in luce l’importanza di una gestione attenta e responsabile della TARI 2025, sottolineando la necessità di una revisione accurata del PEF e di un’approvazione tempestiva delle tariffe. Queste attività sono fondamentali per garantire la copertura dei costi di smaltimento e gestione dei rifiuti, in conformità con le normative vigenti[1][3].

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione delle procedure relative alla TARI e al PEF è essenziale. La capacità di gestire e revisionare il PEF, nonché di approvare le tariffe, rappresenta una competenza chiave nel contesto della pubblica amministrazione. Inoltre, la partecipazione a eventi formativi come questo webinar è fondamentale per rimanere aggiornati sulle normative e le best practices del settore.

PAROLE CHIAVE

TARI, PEF, tariffe, pubblica amministrazione, revisione, ARERA, gestione rifiuti, webinar, concorsisti.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Delibera 363/2021.
  2. Deliberazione di ARERA n. 15/2022/r/rif.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli