Tax Control Framework: come si rilascia l’attestazione di certificatore

https://www.altalex.com/documents/news/2025/04/18/tax-control-framework-come-rilascia-attestazione-certificatore

Tax Control Framework: Rilascio Attestazione Certificatore

CONTENUTO

Il Tax Control Framework rappresenta un’importante iniziativa volta a migliorare la compliance fiscale delle imprese attraverso l’adozione di sistemi di controllo interno. In questo contesto, il protocollo d’intesa sottoscritto da CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), CNF (Consiglio Nazionale Forense), MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e Agenzia delle Entrate definisce i requisiti necessari per l’iscrizione nell’elenco dei certificatori del rischio fiscale. Questo elenco è riservato a professionisti come avvocati e commercialisti iscritti alla Sezione A.

Per ottenere l’attestazione di certificatore del rischio fiscale, i professionisti devono completare un percorso formativo di 80 ore, articolato in tre moduli:

  1. Sistemi di controllo interno e gestione dei rischi (almeno 40 ore).
  2. Principi contabili.
  3. Diritto tributario.

L’elenco dei certificatori è gestito separatamente da CNF per gli avvocati e da CNDCEC per i commercialisti. È importante notare che il decreto delegato di riferimento non è specificato nei documenti disponibili, il che potrebbe generare incertezze riguardo ai dettagli operativi e alle modalità di attuazione del protocollo.

CONCLUSIONI

Il Tax Control Framework rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilità fiscale. La formazione specifica richiesta per ottenere l’attestazione di certificatore del rischio fiscale è fondamentale per garantire che i professionisti siano adeguatamente preparati a gestire e valutare i rischi fiscali delle imprese.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza del Tax Control Framework e delle relative procedure di certificazione è cruciale. Questi professionisti potrebbero trovarsi a interagire con i certificatori del rischio fiscale, sia nella loro attività quotidiana che in contesti di audit e controllo. Comprendere i requisiti e le modalità di attuazione del protocollo d’intesa può fornire un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici e nelle carriere all’interno della pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Tax Control Framework, certificatore rischio fiscale, CNDCEC, CNF, attestazione, formazione, pubblica amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Protocollo d’intesa CNDCEC, CNF, MEF, Agenzia delle Entrate.
  2. Normativa di riferimento per la Sezione A degli avvocati e commercialisti.
  3. Documenti ufficiali relativi al Tax Control Framework (disponibili presso le rispettive istituzioni).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli