Caso d’esempio, a seguito della preselettiva candidati vengono convocati in un unica data per effettuare prova fisica e poche ore dopo la prova scritta.
È una procedura accettabile?
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La programmazione delle prove in un concorso pubblico, inclusa la decisione di svolgere una prova fisica e una prova scritta nella stessa giornata, rientra nella discrezionalità dell’amministrazione che bandisce il concorso. Tuttavia, questa discrezionalità deve essere esercitata nel rispetto dei principi generali del diritto amministrativo, in particolare quelli di ragionevolezza, imparzialità e trasparenza.
Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale
Le procedure concorsuali devono garantire l’eguaglianza di trattamento tra i candidati, consentendo loro di partecipare alle prove in condizioni che non compromettano la loro capacità di esprimere al meglio le proprie competenze e abilità.
Norme Relative alla Teoria
- Costituzione Italiana, art. 97, comma 1: stabilisce il principio di buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione.
- D.lgs. 165/2001, art. 35: disciplina l’accesso ai posti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni, sottolineando l’importanza di procedure concorsuali trasparenti e imparziali.
- Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), per quanto riguarda la trasparenza e l’accesso alle informazioni sulle procedure concorsuali.
Esempi Concreti
Un esempio concreto potrebbe essere un concorso per l’accesso alle forze dell’ordine o ai vigili del fuoco, dove è comune che le prove fisiche e scritte si svolgano in giornate ravvicinate o addirittura nella stessa giornata, per ottimizzare i tempi e le risorse disponibili. Tuttavia, l’amministrazione deve assicurare che tra le due prove ci sia un intervallo di tempo sufficiente per permettere ai candidati di riposarsi e prepararsi adeguatamente.
Conclusione Sintetica
La procedura di svolgimento di una prova fisica e una prova scritta nella stessa giornata può essere considerata accettabile, purché sia garantita l’equità di trattamento tra i candidati e siano rispettati i principi di ragionevolezza, imparzialità e trasparenza. È fondamentale che l’amministrazione valuti attentamente l’impatto di tale scelta organizzativa sui candidati.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it