Temporary Shop - Lombardia

Buongiorno,

la Lombardia ha normato in qualche modo i temporary shop? Non riesco a trovare alcun riferimento nella normativa regionale.

Se la regione non avesse una normativa specifica, devo fare riferimento al D. Lgs. 114/1998 quindi considerarli al pari di un normale negozio di vicinato, ma quali sarebbero i limiti temporali per l’apertura? 30 giorni? 6 settimane?

Tale attività può essere aperta anche senza partita iva, se resta a carattere occasionale e al di sotto di €. 5.000 di incasso?

Grazie.

Da un punto di vista amministrativo non è un problema. Tizio può avviare un esercizio di vicinato, metterci su un’insegna “temporary shop” e cessarlo quando vuole: dopo un giorno o dopo “n” giorni. La pratica da presentare è sempre la stessa.
Sul piaino fiscale civilistico, invece, le cose potrebbe essere diverse. Qua ci potrebbe stare un esercizio del tutto occasionale che non necessita di iscrizione in CCIAA. I 5.000 sono un limite presuntivo che non salva il soggetto dallo status di impresa (tutto è da vedere caso per caso). Infatti, a parere mio, quando sono chiari i caratteri della professionalità e dell’organizzazione di impresa, il fatto che vi sia l’intenzione di chiudere dopo pochi giorni, non salva l’imprenditore dai rilevativi adempimenti. Su questo, il SUAP/ ufficio Commercio può sentirsi con la CCIAA e trovare un’interpretazione comune

Grazie mille…

La situazione specifica riguarda un negozio di ferramenta in cui il titolare è deceduto lo scorso anno. La figlia vorrebbe “aprire” il negozio per un tempo limitato per cedere gli ultimi prodotti rimasti dall’attività del padre.
Non avrebbe dunque intenzione di avviare un’attività professionale ed organizzata, ma solo di “svuotare” quanto rimasto.

Su impresainungiorno c’è lo specifico percorso per presentare una Scia come esercizio di vicinato temporaneo, in cui dovrà dichiarare la data effettiva di chiusura. Quindi lei potrebbe tranquillamente segnalarmi l’avvio dell’attività a quelle condizioni (compreso il fatto che non la svolge in modalità imprenditoriali).

Io però come (o cosa) dovrò verificare per consentirle o meno di proseguire l’attività? Anche perchè se tiene aperto al massimo per 30 giorni farei anche fatica a bloccarla.

Non è così semplice, vedi articoli come questi:

Io non mi avventurerei in pareri o assensi in materie che non sono di competenza comunale. Se il soggetto vuole esercitare l’attività deve adempiere agli obblighi comunicativi all’agenzia delle Entrate e al registro imprese.