Tesserino guida ambientale

Buongiorno
mi è stato chiesto se per la presentazione della scia può andar bene il diploma provvisorio di esame regionale superato

Ad uso di tutti i lettori preciso che siamo in Toscana. Ai sensi della LR 86/2016 e del relativo regolamento, il DPGR n. 47R/2018, la professione turistica della guida ambientale è soggetta SCIA. Il professionista deve essere in possesso di determinati requisiti professionali/personali. In pratica:

a) uno tra i seguenti requisiti di istruzione e formazione:

  1. diploma di scuola secondaria di secondo grado, frequenza dei corsi di qualificazione professionale e superamento dell’esame (apposito corso di professionale regionale);

  2. titolo di studio universitario, tra quelli indicati nel regolamento e superamento dell’esame (apposito corso di professionale regionale);

  3. abilitazione all’esercizio della professione conseguita in altra regione;

b) idoneità psico-fisica all’esercizio della professione attestata …

c) assenza di condanne …

NB se in possesso di determinati titoli di studio è possibile accedere all’esame senza frequentare i corsi


detto questo, la LR non scende nel dettaglio dell’eventuale diploma provvisorio o definitivo. Direi che è ok se codesto documento provvisorio è effettivamente verificabile d’ufficio presso l’Ente competente (agenzia formativa o analogo), ai sensi del DPR 445/00. Rammenta che siamo nell’ambito dei controlli della SCIA, il privato procede con dichiarazione sostituriva sul soddisfacimento del requisito e la PA controlla. Il titolo originale non serve.

il tesserino è soggetto a imposta di bollo, come per gli hobbisti?

No. Qua l’esingenza del bollo non è mai venuta fuori ma c’è comunque una differenza. Gli hobbisti devono fare domanda e ottenere un documento che, nei fatti, è un’autorizzazione. Le profesisoni del turismo sono soggette a SCIA. E’ la SCIA la procedura abilitativa e non il tesserino. Il tesserino è rilasciato “ai fini della tutela dell’utente”