Tra principio del "once only" e formalismi in sede di gara: l'art. 99 c. 3 sana eventuali carenze dell'offerta tecnica? - Giurisprudenzappalti https://share.google/V80gjcVOJzTSgranh

Tra principio del “once only” e formalismi in sede di gara: l’art. 99 c. 3 sana eventuali carenze dell’offerta tecnica? - Giurisprudenzappalti Tra principio del "once only" e formalismi in sede di gara: l'art. 99 c. 3 sana eventuali carenze dell'offerta tecnica? - Giurisprudenzappalti

Il Principio “Once Only” e il Soccorso Istruttorio nel Nuovo Codice Appalti

CONTENUTO

Il D.Lgs. 36/2023, noto come il nuovo Codice degli Appalti, introduce importanti novità nel campo della gestione degli appalti pubblici, in particolare attraverso l’articolo 99, comma 3, che sancisce il principio “once only”. Questo principio stabilisce che le stazioni appaltanti non possono richiedere nuovamente documenti già forniti e presenti nel fascicolo virtuale dell’operatore economico. L’obiettivo è quello di semplificare le procedure, favorire l’acquisizione automatica dei dati e ridurre i formalismi burocratici.

Tuttavia, è fondamentale chiarire che questo principio non si applica al soccorso istruttorio per sanare carenze sostanziali dell’offerta tecnica. Infatti, il soccorso istruttorio può intervenire solo per correggere irregolarità formali o omissioni documentali che possono essere recuperate tramite la consultazione di banche dati o attraverso autocertificazioni. La giurisprudenza, come evidenziato dalla sentenza del TAR Liguria n. 1/2025, conferma che il soccorso istruttorio è limitato a sanare omissioni accidentali di documenti già presentati, escludendo la possibilità di sanare carenze tecniche sostanziali che possono portare all’esclusione dell’operatore economico dalla gara.

In sintesi, l’art. 99 comma 3 del D.Lgs. 36/2023 rappresenta un passo avanti verso la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure di appalto, riducendo la necessità di duplicazioni documentali. Tuttavia, è cruciale che i partecipanti alle gare pubbliche comprendano che le carenze tecniche rilevanti nelle offerte non possono essere sanate attraverso il soccorso istruttorio, rimanendo quindi un motivo di esclusione.

CONCLUSIONI

Il principio “once only” rappresenta un’importante innovazione nel panorama degli appalti pubblici, promuovendo l’efficienza e la digitalizzazione. Tuttavia, i dipendenti pubblici e i concorsisti devono essere consapevoli dei limiti del soccorso istruttorio, che non può sanare carenze tecniche sostanziali. È essenziale che le offerte siano complete e conformi fin dall’inizio, per evitare esclusioni.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione del principio “once only” e delle sue implicazioni è fondamentale. Essi devono garantire che la documentazione richiesta sia completa e conforme, evitando di fare affidamento sul soccorso istruttorio per correggere eventuali carenze. Inoltre, è importante che le stazioni appaltanti adottino procedure chiare e trasparenti per l’acquisizione dei documenti, facilitando così la partecipazione degli operatori economici.

PAROLE CHIAVE

Codice Appalti, principio once only, soccorso istruttorio, carenze tecniche, semplificazione, digitalizzazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, Art. 99 comma 3 (Codice Appalti)
  • TAR Liguria, sentenza n. 1/2025 (giurisprudenza sul principio once only e soccorso istruttorio)
  • Biblus Acca, “Il soccorso istruttorio nel nuovo codice appalti” (art. 99 c. 3 D.Lgs. 36/2023)

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli