Tranello riserva legge (assoluta, relativa, rinforzata)

Buongiorno.
Ho un piccolo dubbio legato alla sostanziale differenza tra riserva di legge (assoluta, relativa e rinforzata).
Nel primo (e ultimo concorso al momento) a cui partecipai c’erano diverse domande che facevano riferimento a questi “dettagli” che io all epoca non considerai minimamente :disappointed_relieved: (errore madornale pagato in modo pieno).
Ergo, come si comprende la differenza?
Non credo basti leggere “soltanto dalla legge” → assoluta; “se non in base/secondo modalità” → relativa.
Esempio: art 13 c 3: quando dice “tassativamente dalla legge” io spunterei come risposta certa “riserva assoluta” quando in teoria è “relativa” o sbaglio?
Questi tranelli in quali articoli li incontriamo e come possiamo risolverli?

Grazie.