TrasparenzAI, software open source per obblighi di pubblicazione delle PA - NeoPA

TrasparenzAI, software open source per obblighi di pubblicazione delle PA - NeoPA TrasparenzAI, software open source per obblighi di pubblicazione delle PA - NeoPA

TrasparenzAI: Innovazione e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

Il software TrasparenzAI, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Integrato dal 19 settembre 2025 nella Piattaforma Unica della Trasparenza, TrasparenzAI si propone di semplificare l’accesso ai dati pubblici e di garantire una maggiore trasparenza nelle attività delle amministrazioni.

Il decreto legislativo 33/2013, che disciplina la trasparenza nella pubblica amministrazione, stabilisce obblighi di pubblicazione per le PA, al fine di promuovere la trasparenza e la responsabilità. TrasparenzAI utilizza tecnologie avanzate di web crawling e scraping per raccogliere e organizzare i dati presenti nelle sezioni “Amministrazione Trasparente” dei siti istituzionali. Questo strumento non solo facilita la raccolta delle informazioni, ma ne migliora anche la coerenza e la confrontabilità, rendendo più semplice per i cittadini accedere ai dati di loro interesse.

L’obiettivo principale di TrasparenzAI è quello di favorire la partecipazione attiva dei cittadini, consentendo loro di avere un accesso diretto e semplificato alle informazioni pubbliche. Ciò rappresenta un passo importante verso una pubblica amministrazione più aperta e responsabile, in linea con le aspettative di una società sempre più digitale e interconnessa.

CONCLUSIONI

TrasparenzAI si configura come un’innovazione fondamentale per la pubblica amministrazione italiana, contribuendo a migliorare la trasparenza e l’efficienza nella gestione dei dati pubblici. La sua implementazione nella Piattaforma Unica della Trasparenza rappresenta un’opportunità per le amministrazioni di allinearsi agli standard europei di trasparenza e responsabilità.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, l’introduzione di TrasparenzAI implica una maggiore responsabilità nella gestione e nella pubblicazione dei dati. È fondamentale che i dipendenti siano formati sull’uso di questo strumento e comprendano l’importanza della trasparenza nella loro attività quotidiana. Inoltre, la conoscenza di TrasparenzAI potrebbe rappresentare un valore aggiunto nei concorsi pubblici, evidenziando la capacità di adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze di trasparenza.

PAROLE CHIAVE

TrasparenzAI, pubblica amministrazione, trasparenza, decreto legislativo 33/2013, Cnr, Anac, partecipazione dei cittadini, web crawling, scraping.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - “Riordino della disciplina riguardante la trasparenza e la pubblicità delle informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.
  2. Sito ufficiale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
  3. Sito ufficiale dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac).
  4. Piattaforma Unica della Trasparenza.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli