Trasporto bombole gas con veicolo privato

Buongiorno a tutti,

mi rivolgo a questa comunità per un chiarimento legale su una questione che ho approfondito online ma su cui ho riscontrato informazioni talvolta contrastanti.

Una signora ha un’attività commerciale e vende bombole gas per cucina. Le mie domande sono queste:

  1. Può la signora, su chiamata portare una o due bombole piene per volta a casa delle persone?
  2. può un privato recarsi presso il negozio e trasportare trasportare, con un’automobile di uso personale, bombole del gas, piene o vuote (oltre a quella già installata come serbatoio auto).
  • In particolare, mi interessano i limiti quantitativi, eventuali obblighi (documentazione, segnali)

Su internet ho trovato questa risposta: Vuote finché vuoi, piene fino a un massimo di 240 litri in tutto e 60 litri per bombola.

Ringrazio sin da ora chi volesse dedicare un po’ del suo tempo a fornire riscontri giuridici o collegamenti a fonti affidabili.

Sì. Se la massa netta del GPL è entro i 333 kg, il caso rientra tra le ipotesi di esenzioni parziali previste dal paragrafo ADR 1.1.3.6 (“Esenzioni relative alle quantità trasportate per unità di trasporto”).
Ciò vuol dire non è obbligatorio il rispetto di gran parte delle disposizioni previste dalla disciplina ADR (a cui si rimanda per ogni approfondimento della questione), ma solo di alcune di base.

Sì. Sulla base del paragrafo ADR 1.1.3.1 (“Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasporto”) , le disposizioni ADR non si applicano a: “trasporti di merci pericolose effettuati da privati quando queste merci sono confezionate per la vendita al dettaglio e sono destinate al loro uso personale o domestico o alle attività ricreative sportive a condizione che siano adottati provvedimenti per impedire ogni perdita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto”.
Ovviamente deve trattarsi di piccole quantità, compatibili con l’uso indicato.

Il limite che hai citato (“240 litri in tutto e 60 litri per bombola”, che in realtà sarebbe “per unità di trasporto”) non è riferito ai gas, ma ai liquidi infiammabili trasportati in recipienti ricaricabili (sul punto, vedasi paragrafo ADR 1.1.3.1).