Trasporto carburanti

Buongiorno,

una società X ha la proprietà di vari distributori di carburanti.
Ora vuole aggiungere alla propria attività di distribuzione di carburate, quella di “trasporti di merci per conto terzi” allo scopo di andare a prelevare, con propria motrice, dei rimorchi di terzi contenenti carburanti per rifornire le proprie stazioni
di servizio (principalmente verrà utilizzato per il trasporto di cisterne contenenti GNL (Gas Naturale Liquido), ma sarà possibile gestire anche “carri bombola” contenenti metano compresso, ecc.).

Per fare ciò hanno già ottenuto l’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori e al Registro Elettronico Nazionale (REN).

Ci sono degli adempimenti amministrativi da effettuare presso il Suap?

La metaria dei trasporti merci non è mai entrata nel campo applicativo SUAP (se ne potrebbe discutere ma tant’è). Al SUAP, restano eventuali procedure connesse: prevenzione incendi, accessi stradali ecc.

Dal sito web Ministero dei trasporti

Il Ministero stabilisce, in accordo con le norme europee, le regole per il trasporto di merci su strada a fini commerciali, in Italia e all’estero.
Si occupa delle norme in materia di:

  • autorizzazioni per esercitare l’attività professionale in Italia e dei relativi
    requisiti delle imprese
  • iscrizione delle imprese nel REN (Registro elettronico nazionale delle imprese
    autorizzate all’esercizio dell’autotrasporto di cose e persone) e nell’Albo
    nazionale autotrasportatori di merci per conto terzi
  • licenze e autorizzazioni per i trasporti delle imprese italiane all’estero e di quelle
    straniere in Italia: licenze comunitarie, autorizzazioni CEMT (Conferenza
    Europea dei Ministri dei Trasporti)
  • attività di cabotaggio (trasporto temporaneo di merci svolto da un’impresa sul
    territorio di uno stato comunitario diverso da quello di residenza)
  • tempi di guida dei conducenti in collaborazione con il Ministero dell’Interno

I principali servizi in questi ambiti sono forniti dagli Uffici motorizzazione civile,
strutture periferiche dell’Amministrazione distribuite sul territorio nazionale.
Gli aspetti amministrativi legati all’Albo nazionale autotrasportatori di merci per
conto terzi, invece, sono gestiti dal Comitato centrale per l’Albo.
Il Ministero, inoltre, promuove interventi per sviluppare la logistica e il trasporto
combinato e intermodale di merci su strada, mare, ferrovia e aereo.
Fissa criteri e modalità per dare incentivi e contributi finanziari per sostenere le
aziende del settore sulla base delle risorse statali disponibili.