Trova lavoro con lo SPID, l'INPS apre le porte a tutti i cittadini | Occasione imperdibile per i disoccupati | CUENEWS

1 Mi Piace

Trova lavoro con lo SPID: L’INPS apre le porte a tutti i cittadini

CONTENUTO

Il 18 dicembre 2024, l’INPS ha lanciato la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), un’iniziativa che mira a semplificare l’accesso al mercato del lavoro per tutti i cittadini italiani e stranieri. Questa piattaforma, sviluppata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rappresenta un importante passo verso un mercato del lavoro più inclusivo e dinamico.

Come funziona la piattaforma SIISL

  1. Accesso: Gli utenti possono accedere alla piattaforma utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
  2. Caricamento del CV: Gli utenti hanno la possibilità di caricare il proprio curriculum vitae e manifestare interesse per attività lavorative o formative.
  3. Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: La piattaforma utilizza un algoritmo che calcola l’indice di affinità tra il CV dell’utente e le posizioni lavorative disponibili, rendendo la ricerca più efficiente.
  4. Offerte di lavoro e formazione: Le imprese possono pubblicare offerte di lavoro, mentre le regioni e gli enti formativi possono inserire opportunità di formazione, inclusi tirocini non curriculari.

Per i disoccupati

Dal 24 novembre 2024, i nuovi percettori di NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e DIS-COLL (Indennità di disoccupazione per i collaboratori) sono stati integrati nel sistema, ricevendo supporto nella ricerca di nuove opportunità lavorative e formative.

Per le imprese

Le aziende possono sfruttare la piattaforma per cercare personale, pubblicare offerte di lavoro e identificare i candidati più idonei grazie all’indice di affinità fornito dall’algoritmo.

CONCLUSIONI

La piattaforma SIISL rappresenta un’importante innovazione per l’inclusione sociale e lavorativa, creando un ecosistema che integra formazione, supporto economico e ricerca di occupazione. Gli utenti possono accedere a un vasto numero di annunci lavorativi e corsi di formazione, facilitando la creazione di percorsi personalizzati in base alle esigenze individuali.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la piattaforma SIISL offre un’opportunità unica per migliorare le proprie competenze e trovare posizioni lavorative più in linea con le proprie aspirazioni. È fondamentale che i dipendenti pubblici siano a conoscenza di queste risorse e sappiano come utilizzarle per il proprio sviluppo professionale.

PAROLE CHIAVE

SPID, SIISL, INPS, NASpI, DIS-COLL, Intelligenza Artificiale, inclusione sociale, opportunità lavorative, formazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell’Amministrazione Digitale.
  2. Legge 28 giugno 2012, n. 92 - Riforma del mercato del lavoro.
  3. Decreto Ministeriale 10 ottobre 2024 - Istituzione del SIISL.
  4. Circolare INPS n. 123 del 2024 - Indicazioni operative per l’accesso alla piattaforma SIISL.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli