Buongiorno,
avrei una domanda un po’ complessa.
Il dipendente Pippo è assunto regolarmente dal Comune A (rapporto organico) ed è assegnato all’ufficio dei Servizi Sociali. Il Comune A si è consorziato con altri enti limitrofi per creare consorzio B che gestisce i servizi sociali per tutti i consorziati. Pippo ha una assegnazione funzionale (rapporto di servizio) al consorzio B. Ma Pippo non va a lavorare alla sede di B: resta negli uffici del Comune A.
Pippo nel suo ufficio del comune A subisce una aggressione da un utente del servizio sociale. Chiede quindi al Comune A di aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi per prevenire altre future aggressioni e prenda precauzioni a tutela della salute e sicurezza dei dipendenti. Ma il Comune A risponde a Pippo: “tu hai un rapporto di servizio con B, quindi è B che deve garantire la tua sicurezza. Lo dice l’art. 3 comma 6 del DLga 81/2008”. Per contro B risponde “è vero che A ti ha assegnato funzionalmente a me, ma tu fisicamente lavori presso A, quindi è A che deve garantire la tua sicurezza sul lavoro. Io posso solo formarti sui rischi generici, ma la valutazione dei rischi deve essere fatta da A in base alle proprie strutture e alla propria organizzazione”.
Domanda. Chi ha ragione? Quale dei 2 enti deve prevedere nal proprio DVR misure per tutelare la sicurezza di Pippo? Chi è responsabile della mancata tutela della sicurezza di Pippo?
Grazie a chi risponderà.