Ultimo triennio precedente la data di pubblicazione del bando o ultimi tre esercizi? - Giurisprudenzappalti https://share.google/P0wFu9xdLJ1DIvH49

Ultimo triennio precedente la data di pubblicazione del bando o ultimi tre esercizi? - Giurisprudenzappalti Ultimo triennio precedente la data di pubblicazione del bando o ultimi tre esercizi? - Giurisprudenzappalti

Ultimo Triennio e Ultimi Tre Esercizi: Differenze e Rilevanza per la Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

Nel contesto della pubblica amministrazione e degli appalti pubblici, è fondamentale comprendere la distinzione tra le locuzioni “ultimo triennio precedente la data di pubblicazione del bando” e “ultimi tre esercizi”. Questi termini sono spesso utilizzati per valutare i requisiti economico-finanziari e l’esperienza degli offerenti.

La locuzione “ultimi tre esercizi” si riferisce specificamente ai bilanci annuali chiusi, ossia i documenti contabili che attestano la situazione economica di un’impresa negli ultimi tre anni. Questa definizione è supportata dall’art. 15, comma 4, della Legge Fallimentare (L. fall.), che stabilisce che per dimostrare la non fallibilità di un’impresa è necessario presentare i bilanci degli ultimi tre esercizi.

D’altra parte, l’espressione “ultimo triennio precedente la data di pubblicazione del bando” indica un periodo di tre anni immediatamente antecedenti la pubblicazione del bando stesso. Questo triennio non coincide necessariamente con gli esercizi contabili chiusi, poiché può includere periodi che non corrispondono esattamente alla chiusura dei bilanci annuali. In altre parole, mentre gli “ultimi tre esercizi” sono definiti da bilanci specifici, l’“ultimo triennio” è un arco temporale più flessibile, utilizzato per valutare l’esperienza e la capacità tecnica e finanziaria dell’offerente.

Questa distinzione è cruciale in fase di partecipazione a gare d’appalto, poiché le amministrazioni pubbliche possono richiedere documentazione diversa a seconda della formulazione del bando. È quindi essenziale per i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendere come interpretare e applicare correttamente queste definizioni.

CONCLUSIONI

In sintesi, la differenza tra “ultimi tre esercizi” e “ultimo triennio” è significativa e deve essere ben compresa da chi opera nel settore pubblico. Mentre i primi si riferiscono a bilanci annuali specifici, il secondo rappresenta un periodo temporale continuo che può includere anche anni non coincidenti con la chiusura dei bilanci. Questa distinzione influisce sulla documentazione richiesta e sulla valutazione dei requisiti per la partecipazione a gare d’appalto.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale essere in grado di interpretare correttamente queste locuzioni per garantire una corretta applicazione delle normative e una valutazione adeguata delle offerte. La conoscenza di queste differenze può anche influenzare la preparazione della documentazione necessaria per la partecipazione a bandi e gare.

PAROLE CHIAVE

Ultimo triennio, ultimi tre esercizi, appalti pubblici, requisiti economico-finanziari, Legge Fallimentare, Codice dei Contratti Pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici
  • L. fall. - Legge Fallimentare, art. 15, comma 4.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli