Uno sguardo al 2025: tra sfide e opportunità nel settore dei Lavori Pubblici
CONTENUTO
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il settore dei Lavori Pubblici in Italia, caratterizzato da riforme normative e nuove sfide strategiche. Le modifiche al Codice dei contratti pubblici, la ripresa del mercato immobiliare e l’accento sulla sostenibilità sono solo alcune delle tendenze che plasmeranno il futuro del settore.
1. Riforma del Codice dei Contratti Pubblici
La riforma in atto del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016) introduce cambiamenti significativi:
- Digitalizzazione: Si prevede un’accelerazione nella digitalizzazione delle procedure, con l’obiettivo di semplificare l’alimentazione del fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE) e di chiarire le regole sulla certificazione delle piattaforme per il collegamento alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) [1].
- Progettazione informatica e BIM: A partire dal 1° gennaio 2025, l’obbligo di progettazione informatica sarà esteso a contratti di valore superiore a 2 milioni di euro, mentre l’art. 109 relativo al rating di impresa sarà abrogato [1].
- Qualificazione per lavori superiori a 20 milioni di euro: I requisiti per l’affidamento di lavori di importo superiore a 20 milioni di euro saranno ridefiniti, richiedendo parametri economici e finanziari significativi [1].
- Avvalimento e criteri di aggiudicazione: Sarà vietato per l’impresa ausiliaria e quella ausiliata partecipare alla stessa gara, a meno che non si dimostri l’assenza di un unico centro decisionale. I bandi potranno prevedere criteri premiali per le imprese che hanno ottenuto premi di accelerazione in precedenti contratti pubblici [1].
2. Mercato Immobiliare
Il mercato immobiliare italiano prevede una ripresa graduale nel 2025, con particolare attenzione a:
- Living e student housing: Settori in crescita, trainati dalla domanda di alloggi per studenti [2].
- Hospitality: Ulteriore sviluppo grazie all’ingresso di nuovi operatori [2].
- Logistica: Resterà un settore strategico per gli investimenti [2].
- Uffici: La domanda sarà guidata da immobili con elevati standard di sostenibilità e tecnologia [2].
3. Sostenibilità e Efficienza Energetica
Il 2025 vedrà un crescente focus sulla sostenibilità e sulla decarbonizzazione, con un impatto significativo sui progetti di riqualificazione. Le normative europee e nazionali spingeranno verso una maggiore efficienza energetica e un’attenzione all’impatto sociale delle opere pubbliche.
CONCLUSIONI
Il 2025 rappresenta un’opportunità per il settore dei Lavori Pubblici in Italia, con riforme che potrebbero semplificare le procedure e promuovere la sostenibilità. Tuttavia, le sfide legate alla digitalizzazione e alla qualificazione delle imprese richiederanno un adeguato adattamento da parte degli operatori del settore.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
I dipendenti pubblici e i concorsisti dovranno prepararsi a queste trasformazioni, acquisendo competenze in materia di digitalizzazione e sostenibilità. Sarà fondamentale comprendere le nuove normative e le procedure aggiornate per gestire efficacemente i contratti pubblici e contribuire a progetti sostenibili.
PAROLE CHIAVE
Lavori Pubblici, Codice dei Contratti Pubblici, Digitalizzazione, Sostenibilità, Mercato Immobiliare, Efficienza Energetica.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
- Rapporti di mercato e previsioni 2025 - Analisi settoriali.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli