Salve, ho alcuni quesiti da porre in merito alla stipula di un accordo di collaborazione scientifica tra un dipartimento universitario e un’associazione culturale di ente privato:
1.è valido il suddetto atto se presenta una firma autografa da parte dell’Associazione e una firma digitale da parte del Dipartimento?;
2. da quale data è efficace l’atto nel momento in cui è stato redatto dal Dipartimento con data e firma digitale spedito via email all’associazione che lo rinvia con firma autografa dopo 2 giorni?
Sicuramente sarebbe meglio se entrambe le parti firmassero con firma digitale. Tuttavia, trattandosi di Associazione culturale di ente privato, il cui legale rappresentate potrebbe non disporre di firma digitale, per la validità dell’atto va bene anche acquisire digitalmente la firma olografa ovvero scannerizzare il documento dopo l’apposizione della firma olografa.
Ovviamente le firme di entrambe le parti devono essere apposte sullo stesso documento.
Per la decorrenza degli effetti giuridici dell’atto questi decorrono dalla data in cui il primo firmatario, un questo caso l’università, riceve l’atto firmato dalla controparte, ovvero l’associazione. Quindi dalla data della mail con cui l’associazione ha restituito l’atto firmato
Consiglio di scambiare gli atti tramite PEC e, se avvenuti tramite mail, di protocollare la mail dell’associazione poiché in tal modo si ha certezza della data da cui decorrono gli effetti giuridici dell’atto, sicurezza dell’integrità dell’atto stesso (che deve essere caricato nel protocollo) e assolto l’onere della conservazione dell’atto nel sistema informatico dell’ente, come prevede espressamente il CAD, codice dell’amministrazione digitale, il d.lgs 82/2005.
Sulle modalità di redazione dei contratti elettronici vedere le linee guida del 28.12.2013 della Conferenza Stato, regioni enti locali
Grazie mille per la sua risposta!
Salve AlessandraC90, approfitto dell’argomento per porle alcuni quesiti in materia di validità ed efficacia del contratto:
-qual è la differenza tra firma olografa e autografa?
-se l’accordo di collaborazione scientifica, sottoscritto dalle parti venga protocollato il giorno successivo, la decorrenza gli effetti giuridici decorrono da l’ente riceve l’atto firmato dalla controparte o dalla data di protocollazione?
Grazie
Tra autografa e olografa non vi è alcuna differenza. Si tratta sempre della firma posta a mano
L’efficacia del contratto, in ase alle linee guida del 5.12.2013 in materia di contratti elettronici, decorre dalla ricezione del contratto tramite PEC fatta dalla SA, firmato digitalmente da entrambe le parti, da parte dell’o e.
La validità la acquisisce dalla sottoscrizione di entrambe le parti mentre l’efficacia e quindi la decorrenza degli effetti giuridici da quando la SA restituisce l’atto firmato tramite PEC all’ o.e.
Saluti
Grazie mille per la sua disponibilità e competenza!
Gentile Alessandra, si può inserire una postilla nel Contratto di affidamento che la decorrenza degli effetti giuridici dell’atto questi decorrono dalla data in cui il primo firmatario, un questo caso l’università, riceve l’atto firmato dalla controparte, ovvero l’associazione. Quindi dalla data della PEC o mail con cui l’associazione ha restituito l’atto firmato
In base allAccordo della conferenza Stato Regioni del 05.12.3013 l’iter è il seguente
L’atto è redatto dalla SA
Inviati tramite PEC allaggiudicatario che firma digitalmente e restituisce l’atto tramite PEC
L’atto viene quindi firmato digitalmente anche dalla SA che, quindi, lo trasmette definitivamente allaggiudicatario tramite PEC.
Dalla ricezione di questa PEC da parte dell’aggiudicatario decorrono gli effetti giuridici
Saluti
Grazie per la sua disponibilità!