"Validità" licenze NCC Regione Toscana

Questa Amministrazione ha rilasciato nel tempo 15 licenze NCC. Ce ne sono attive 13.
1 è decaduta e 1 licenza è “vacante”.
Cerco di spiegare: la licenza “vacante” (la chiamo così impropriamente) è stata oggetto di compravendita con atto notarile nell’anno 2013 (E’ stata prasentata regolare istanza di “subingresso”)
Nel 2014 questo Suap ha inviato all’interessato il Nulla Osta per l’immatricolazione dell’autovettura dedicata al servizio, lo stesso però non ha mai perfezionato l’iter burocratico.
nel 2015 questo ufficio Suap, in totale mancanza di risposte, ha archiviato l’istanza.
ad oggi il “titolare” (subentrante nella licenza solo con atto notarile perchè il comune non ha mai emesso una licenza a lui intestata) mi pone il sotto riportato quesito:

“con riferimento alla licenza per attività di NCC acquistata dal sig. XXX nel 2014, avente n. X, sulla quale era stata fatta richiesta di nulla osta (…omissis…) mai perfezionata presso la motorizzazione civile, si chiede ad oggi di sapere se sulla licenza di cui sopra possa essere nuovamente richiesto il nulla osta, presentando ex novo apposita pratica”.

Il regolamento Comunale in vigore non mi è di aiuto poiché non prevede fattispecie simili.
Potete darmi qualche informazione in merito? Grazie mille, saluti Gabriella

È un problema perché la legge 21/92 (è una legge quadro), non entra nelle ipotesi di decadenza o simili. La legge rimanda tutto al regolamento comunale. Siamo sicuri che il reg. comunale non indichi niente?
Mi sembra di capire che in tutto questo tempo il soggetto non abbia esercitato. Il comune avrebbe dovuto dichiarare decaduta l’autorizzazione per inerzia nel procedimento abilitativo da parte del privato: procedimento archiviato significa autorizzazione decaduta (magari con una comunicazione di avvio procedimento e spiegando bene la questione) e avrebbe dovuto rimetterla a bando. Dato che l’amministrazione non ha fatto tutto questo e dato che il reg. comunale non prevede conseguenze, diventa difficile oggi dire che il soggetto ha perso il possesso del titolo. Diciamo che la colpa della PA nel lasciare inconcluso un procedimento è evidente.