Salve .
Un comune privo di zonizzazione acustica può concedere:
- deroghe ai limiti di intensità sonora stabiliti dal DPCM 14.11.1997, sia assoluti che differenziali per zone residenziali (civili abitazioni), disturbate da sorgenti provenienti da attività musicali all’aperto di pubblici esercizi?
- deroghe (anche sino alle 2:00 di notte) all’orario massimo stabilito alle ore 24:00 dalla vigente L.R. 34/2009 e ss.mm.ii.?
Tutto ciò senza una valutazione previsionale di impatto acustico sia da parte dell’Ente ai sensi della legge 447/1995 sia da parte dei suddetti pubblici esercizi ai sensi del DPR 227/2011?
Voglio dire possono essere concesse deroghe senza un minimo di istruttoria?
A chi compete l’ordinanza di deroga al dirigente Suap o al Sindaco?
Nel fare i miei più sentiti complimenti agli amministratori per la nuova rubrica, ringrazio per la risposta.