Varianti in corso d’opera: richiamo di ANAC sulle carenze progettuali - LavoriPubblici Varianti in corso d'opera: richiamo di ANAC sulle carenze progettuali - LavoriPubblici
VARIANTI IN CORSO D’OPERA: CRITICITÀ E IMPLICAZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CONTENUTO
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con l’atto del Presidente del 23 luglio 2025 (fasc. n. 4063), ha messo in luce gravi criticità relative alle varianti in corso d’opera in un progetto di consolidamento e riqualificazione. In particolare, sono state riscontrate cinque varianti illegittime che hanno comportato un aumento dei costi del 45% e un ritardo del 28% rispetto ai tempi previsti, con l’introduzione di 66 nuovi prezzi.
Le problematiche evidenziate dall’ANAC riguardano principalmente una fase conoscitiva iniziale insufficiente, caratterizzata da indagini limitate e da una mancata pianificazione sistematica. Questi fattori hanno portato a scelte progettuali approssimative e a varianti prive di legittimità, in violazione delle normative vigenti.
Secondo il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), le varianti in corso d’opera devono essere giustificate da esigenze tecniche, economiche o di sicurezza, e devono rispettare i presupposti di legge. L’ANAC ha sottolineato che le varianti devono essere motivate e documentate, al fine di garantire la trasparenza e la correttezza delle procedure di appalto.
In questo contesto, è fondamentale che le amministrazioni pubbliche adottino un approccio rigoroso nella fase di progettazione e pianificazione, evitando scelte affrettate che possano portare a varianti illegittime e a conseguenti sanzioni.
CONCLUSIONI
Le criticità emerse dall’atto dell’ANAC evidenziano l’importanza di una corretta gestione delle varianti in corso d’opera. È essenziale che le amministrazioni pubbliche investano nella formazione del personale e nella pianificazione sistematica dei progetti, al fine di evitare costi aggiuntivi e ritardi significativi. La trasparenza e la legittimità delle varianti devono essere garantite per tutelare l’interesse pubblico e il buon andamento della spesa pubblica.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle normative relative alle varianti in corso d’opera è cruciale. È fondamentale comprendere le procedure da seguire e le responsabilità legate alla gestione dei progetti. La formazione continua e l’aggiornamento sulle normative vigenti possono contribuire a prevenire errori e a garantire una gestione efficiente delle risorse pubbliche.
PAROLE CHIAVE
Varianti in corso d’opera, ANAC, D.Lgs. 50/2016, progettazione, spesa pubblica, trasparenza, responsabilità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici
- Atto del Presidente ANAC del 23 luglio 2025 (fasc. n. 4063)

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli