Variazione in corso di esecuzione art 120 negli affidamenti diretti lett. B Servizio

Gentissimi, mi trovo a rifare tutta la toponomastica del comune, abbiamo affidato a ditta esterna con affidamento diretto in quanto al di sotto dei 140.000. Inizialmente erano previsti 8000 numeri, in corso di esecuzione ed a seguito dei rilievi si è constatato che non bastano, quindi ce ne servono altri 2000. Prezzo iniziale 33.000 aggiunta dei 2000 numeri prezzo 11.000. Abbiamo applicato il 120 c 1 lett b in quanto data la completa assenza di cartografie aggiornate non potevamo conoscere tutti gli accessi. La mia domanda è: data la lacunosa lettera della legge, negli affidamenti diretti si applica il 120? È obbligatoria la comunicazione all anac comma 15 trattandosi di un servizio e non di lavori (come pare alluda la normativa), dovevamo fare affidamento ex novo ? Grazie a chi risponderà.

Variazione in Corso di Esecuzione: Art. 120 e Affidamenti Diretti

CONTENUTO

Il D.Lgs. 36/2023, che riforma il Codice dei Contratti Pubblici, introduce importanti novità riguardo alla gestione delle variazioni in corso di esecuzione dei contratti pubblici. In particolare, l’articolo 120 stabilisce le modalità attraverso cui è possibile apportare modifiche ai contratti già in fase di esecuzione, con particolare riferimento agli affidamenti diretti.

Secondo il comma 1 dell’art. 120, le modifiche ai contratti possono essere effettuate senza necessità di una nuova procedura di gara, a condizione che non alterino le condizioni essenziali del contratto stesso. In particolare, per gli affidamenti diretti, come quelli previsti dall’art. 50, comma 1, lett. b), è possibile apportare variazioni fino a un massimo del quinto (20%) dell’importo contrattuale iniziale. Questa possibilità consente una certa flessibilità nella gestione dei contratti, rispondendo a esigenze impreviste che possono sorgere durante l’esecuzione.

È importante sottolineare che tali modifiche non conferiscono all’appaltatore il diritto di risoluzione del contratto, garantendo così una stabilità nelle relazioni contrattuali. Tuttavia, è fondamentale che le variazioni siano giustificate e documentate, per evitare contestazioni future.

Inoltre, le modifiche devono essere effettuate nel rispetto dei principi di trasparenza e concorrenza, evitando che si creino situazioni di favoritismo o di alterazione del mercato. La valutazione delle condizioni di modifica deve essere effettuata con attenzione, considerando l’impatto che queste possono avere sull’esecuzione del contratto e sull’interesse pubblico.

CONCLUSIONI

L’art. 120 del D.Lgs. 36/2023 rappresenta un passo avanti nella gestione dei contratti pubblici, offrendo strumenti per una maggiore flessibilità nella loro esecuzione. Tuttavia, è essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano le implicazioni di queste modifiche e operino sempre nel rispetto delle normative vigenti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle norme relative alle variazioni in corso di esecuzione è cruciale. Essi devono essere in grado di gestire le modifiche contrattuali in modo efficace, garantendo che siano sempre documentate e giustificate. Inoltre, è fondamentale che comprendano il ruolo della trasparenza e della concorrenza nella gestione dei contratti pubblici, per evitare problematiche legali e garantire il buon andamento dell’azione amministrativa.

PAROLE CHIAVE

Variazione contrattuale, affidamenti diretti, D.Lgs. 36/2023, art. 120, modifica contratti pubblici, trasparenza, concorrenza.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023, Art. 120 - Modifiche ai contratti in corso di esecuzione.
  2. D.Lgs. 36/2023, Art. 50, comma 1, lett. b) - Affidamenti diretti.
  3. Codice dei Contratti Pubblici - Riferimenti generali.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli