Buonasera, azienda agricola vitivinicola, riconosciuta Enoturistica, in occasione delle prossime festività , vorrebbe confezionare e vendere cestini natalizi composti da vini di produzione propria e altri prodotti dell’enogastronomia locale, acquistati da aziende agricole ( salami, provoloni ecc…) secondo voi è applicabile il D.Lgs 228/2001 che regola la vendita diretta da parte dei produttori agricoli, Grazie
Il comma 1-bis dell’art. 4 del d.lgs. n. 228/2001 (introdotto nel 2019) apre all’ipotesi di vendita di altri prodotti agricoli rispetto a quelli aziendali intendendo appartenenti anche ad altre tipologie (es. azienda ortofrutticola che vende formaggi provenienti da azienda agricola).
Il comma indica le condizioni necessarie:
Fermo restando quanto previsto al comma 1, anche per l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di igiene e sanità, i medesimi soggetti di cui al comma 1 possono altresì vendere direttamente al dettaglio in tutto il territorio della Repubblica i prodotti agricoli e alimentari, appartenenti ad uno o più comparti agronomici diversi da quelli dei prodotti della propria azienda, PURCHÉ direttamente acquistati da altri imprenditori agricoli. Il fatturato derivante dalla vendita dei prodotti provenienti dalle rispettive aziende deve essere prevalente rispetto al fatturato proveniente dal totale dei prodotti acquistati da altri imprenditori agricoli.