Ciao Simone,
Su un fac simile di verbale concernente l’oggetto è scritto:
E’ ammesso il pagamento in misura ridotta da effettuarsi presso:
[ ] Comando P.M. di …….………………………… via ……………………………………… n. ……, ovvero mediante vaglia postale o versamento su c/c postale n° …………………intestato al predetto Comando;
[ ] l’Ufficio Postale, utilizzando l’apposito modello di c/c prestampato intestato ai servizi tesoreria della Amministrazione Provinciale di ……………………. via ……………c/c postale n°……………
Avverso il presente verbale, gli interessati potranno presentare memorie, documenti o richieste di audizione, da presentarsi entro 30 giorni dalla contestazione o notificazione del presente atto a:
[ ] Comune di …….………………….………… via ……………………………… n. ………;
[ ] Amministrazione Provinciale di ……………………. via ………………………… n. ………
La domanda sono: Quali sanzioni vanno versate al Comune e quali invece alla Provinia?
Trascorso il termine di 60 giorni dalla contestazione o notificazione senza che sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, o senza che sia stato presentato ricorso, qual è l’autorità competente cui trasmettere il rapporto per l’emissione dell’ordinanza ingiunzione ?
E se l’mporto della sanzione deve essere versato alla Provincia (quando prevista), come avviene il versamento del 50% a favore del comune così come previsto dal TUA?
Saluti cari.