Il Valore Probatorio del Verbale della Commissione di Gara: Riflessioni e Implicazioni
CONTENUTO
Il verbale redatto dalla commissione di gara, in seguito a un sopralluogo, riveste un’importanza cruciale nel contesto delle procedure di gara pubblica. Secondo l’articolo 2700 del Codice Civile, tale verbale ha valore probatorio pieno sino a querela di falso. Questo significa che il contenuto del verbale è considerato prova legale delle attività e dei fatti attestati in presenza di un pubblico ufficiale, a meno che non venga dimostrata la falsità del documento tramite una querela.
La sentenza del Consiglio di Stato n. 7090/2025 ha ulteriormente confermato questa interpretazione, sottolineando come il verbale della commissione di gara possa essere utilizzato come prova decisiva nelle controversie riguardanti le procedure di gara. In particolare, la sua efficacia probatoria è fondamentale per la verifica dei requisiti tecnico-professionali degli operatori economici e per le attività svolte durante i sopralluoghi.
In un contesto di crescente complessità nelle gare pubbliche, la certezza giuridica offerta da un verbale redatto in modo conforme alle normative vigenti diventa un elemento chiave per garantire la trasparenza e l’integrità delle procedure di selezione. La normativa di riferimento, in particolare il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici), all’articolo 17 comma 1, stabilisce criteri chiari per la selezione degli operatori economici, rendendo ancor più rilevante la documentazione prodotta durante i sopralluoghi.
CONCLUSIONI
In sintesi, il verbale della commissione di gara non è solo un documento amministrativo, ma un atto con valore legale che può influenzare in modo significativo l’esito delle procedure di gara. La sua capacità di fungere da prova legale fino a querela di falso lo rende uno strumento essenziale per garantire la correttezza e la trasparenza delle operazioni di gara.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza del verbale della commissione di gara. La preparazione e la redazione accurata di questo documento possono avere ripercussioni dirette sulla validità delle procedure di gara e sulla selezione degli operatori economici. Inoltre, la consapevolezza del valore probatorio del verbale può influenzare le strategie di difesa in caso di contenzioso.
PAROLE CHIAVE
Verbale di gara, valore probatorio, querela di falso, Consiglio di Stato, requisiti tecnico-professionali, D.Lgs. n. 36/2023, trasparenza, procedure di gara.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Codice Civile, Art. 2700: Valore probatorio degli atti pubblici fino a querela di falso.
- D.Lgs. n. 36/2023: Codice dei Contratti Pubblici, Art. 17 comma 1: Criteri di selezione degli operatori economici.
- Consiglio di Stato, Sentenza n. 7090/2025: Riconoscimento del valore probatorio del verbale della commissione di gara.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli