Verbale di esecuzione coattiva della rimozione di opera abusiva su strada

Buona giornata

avete un modello di verbale di rimozione coattova di un dehors se non ottempera il trasgressore?

L’opera era autorizzato, ma l’autorizzazione e’ scaduta…

Grazie

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La rimozione coattiva di un dehors (struttura esterna temporanea adibita a servizio di bar, ristoranti, ecc.) può essere necessaria quando l’autorizzazione concessa per la sua installazione è scaduta e il titolare non ha provveduto alla rimozione volontaria. La procedura deve seguire i principi generali del diritto amministrativo, in particolare quelli relativi al potere di autotutela dell’amministrazione.

Teoria generale del diritto / Premessa generale:
L’amministrazione ha il potere di intervenire per rimuovere opere o strutture realizzate in assenza di autorizzazione o in violazione di essa, anche mediante l’esecuzione coattiva, per assicurare il rispetto delle normative vigenti e la tutela dell’interesse pubblico.

Norme relative alla teoria:

  • Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 42/2004), per quanto riguarda le autorizzazioni paesaggistiche.
  • Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), per le disposizioni relative alle costruzioni e alle opere temporanee.
  • Legge 241/1990, per i principi generali dell’azione amministrativa, compreso il potere di autotutela.

Esempio concreto:
Un’amministrazione comunale, dopo aver constatato la scadenza dell’autorizzazione per un dehors senza che il titolare abbia provveduto alla sua rimozione, emette un atto amministrativo (ordinanza) che intima la rimozione entro un termine perentorio. In caso di inottemperanza, l’amministrazione procede alla rimozione coattiva dell’opera, addebitando le spese al trasgressore.

Modello di verbale di rimozione coattiva:
Non esiste un modello standard universale, poiché i dettagli possono variare in base alla normativa locale e alle specifiche circostanze. Tuttavia, un verbale di rimozione coattiva dovrebbe includere:

  • Identificazione dell’opera e del titolare dell’autorizzazione scaduta.
  • Riferimento all’autorizzazione scaduta e alla normativa violata.
  • Descrizione delle procedure amministrative seguite (notifiche, intimazioni, ecc.).
  • Azioni intraprese per la rimozione coattiva.
  • Dettaglio delle spese sostenute per l’esecuzione coattiva, che saranno addebitate al trasgressore.
  • Firma degli ufficiali o degli agenti che hanno eseguito la rimozione.

Conclusione sintetica:
La rimozione coattiva di un dehors scaduto richiede il rispetto delle procedure amministrative e la corretta applicazione delle normative vigenti. L’atto di rimozione deve essere dettagliato e documentare tutte le fasi dell’intervento.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: