Verifica CEL e attestazioni per richieste SOA: nessun contributo dovuto - LavoriPubblici

Verifica CEL e attestazioni per richieste SOA: nessun contributo dovuto - LavoriPubblici Verifica CEL e attestazioni per richieste SOA: nessun contributo dovuto - LavoriPubblici

Verifica dei Certificati di Esecuzione Lavori (CEL) e Richieste degli Organismi di Attestazione SOA: Chiarimenti Normativi

CONTENUTO

Negli ultimi anni, la questione delle richieste di verifica dei Certificati di Esecuzione Lavori (CEL) da parte degli Organismi di Attestazione SOA ha suscitato un crescente interesse tra gli operatori economici e le amministrazioni pubbliche. È fondamentale chiarire che tali richieste non comportano il pagamento di contributi o diritti di segreteria, salvo casi eccezionali e debitamente motivati. Questo principio è stato ribadito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con la Deliberazione n. 1097 del 2019, che ha fornito indicazioni precise su come le amministrazioni devono gestire queste richieste.

L’ANAC ha specificato che le richieste di verifica dei CEL non devono essere considerate come richieste di accesso agli atti, ma piuttosto come un obbligo di collaborazione tra le amministrazioni e gli Organismi di Attestazione. Pertanto, le amministrazioni sono tenute a fornire un riscontro tempestivo e senza oneri per gli operatori economici. Questo approccio mira a semplificare le procedure e a garantire una maggiore trasparenza nel processo di attestazione.

Inoltre, è importante sottolineare che questa disposizione si applica a tutte le amministrazioni coinvolte nelle verifiche per le attestazioni SOA, indipendentemente dalla loro natura giuridica. Ciò significa che sia le amministrazioni statali che quelle locali devono attenersi a queste indicazioni, garantendo così un trattamento equo e uniforme per tutti gli operatori economici.

CONCLUSIONI

In sintesi, le richieste di verifica dei Certificati di Esecuzione Lavori da parte degli Organismi di Attestazione SOA non comportano costi per gli operatori economici, a meno che non vi siano motivazioni eccezionali. Le amministrazioni pubbliche sono obbligate a fornire riscontri senza oneri, contribuendo così a un sistema più efficiente e trasparente.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere queste disposizioni per garantire una corretta gestione delle richieste di verifica. La conoscenza delle normative e delle indicazioni dell’ANAC non solo facilita il lavoro quotidiano, ma rappresenta anche un elemento distintivo in sede di concorso, dove la competenza in materia di trasparenza e semplificazione amministrativa è sempre più valorizzata.

PAROLE CHIAVE

Certificati di Esecuzione Lavori, Organismi di Attestazione SOA, ANAC, accesso agli atti, amministrazioni pubbliche, trasparenza, semplificazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Deliberazione n. 1097 del 2019.
  2. D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici.
  3. Legge 11 settembre 2014, n. 164 - Disposizioni in materia di attestazione SOA.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli