Verifica debiti/crediti con gli organismi partecipati: cosa devono asseverare i revisori? - Le Autonomie

Verifica Debiti/Crediti con Organismi Partecipati: Ruolo dei Revisori

CONTENUTO

La gestione finanziaria degli enti locali è un tema cruciale per garantire la trasparenza e l’efficienza nella pubblica amministrazione. Un aspetto fondamentale di questa gestione è la verifica dei debiti e crediti con gli organismi partecipati, un compito che ricade in gran parte sui revisori degli enti locali. Secondo l’articolo 11, comma 6, lettera j, del Decreto Legislativo 118/2011, i revisori sono tenuti ad asseverare i debiti e crediti con le società partecipate.

Questa asseverazione è duplice: da un lato, i dati contabili delle società partecipate devono essere verificati e certificati dal loro organo di controllo; dall’altro, l’ente locale deve far verificare i propri dati contabili dal proprio organo di revisione. Tale procedura è fondamentale per garantire che i bilanci siano corretti e che non vi siano incoerenze tra le registrazioni contabili dell’ente e quelle delle società partecipate.

Il prospetto debiti/crediti, che deve essere allegato al rendiconto, rappresenta uno strumento essenziale per la trasparenza finanziaria. Esso consente di evidenziare eventuali incongruenze e di garantire che le informazioni siano coerenti e veritiere. La corretta asseverazione di questi dati è cruciale non solo per la salute finanziaria dell’ente, ma anche per la fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche.

CONCLUSIONI

In sintesi, il ruolo dei revisori nella verifica dei debiti e crediti con gli organismi partecipati è di fondamentale importanza per la buona gestione finanziaria degli enti locali. La loro attività di asseverazione contribuisce a garantire la trasparenza e l’affidabilità dei bilanci, elementi essenziali per il buon funzionamento della pubblica amministrazione.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il ruolo dei revisori e le normative che regolano la verifica dei debiti e crediti con gli organismi partecipati è cruciale. Queste conoscenze non solo sono fondamentali per il corretto svolgimento delle funzioni lavorative, ma possono anche rappresentare un valore aggiunto durante i concorsi pubblici. Essere informati su tali procedure e normative permette di dimostrare competenza e preparazione, elementi chiave per una carriera di successo nella pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Revisori, enti locali, debiti, crediti, organismi partecipati, asseverazione, trasparenza finanziaria, bilanci.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 118/2011, art. 11, comma 6, lettera j.
  2. Normativa sulla contabilità pubblica.
  3. Linee guida per la redazione del rendiconto degli enti locali.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli