Verifica dei costi della manodopera addio - Le Autonomie https://share.google/CsBwLqRerXjsppxZ1

Verifica dei costi della manodopera addio - Le Autonomie Verifica dei costi della manodopera addio - Le Autonomie

La Nuova Regolamentazione della Verifica dei Costi della Manodopera nel Codice dei Contratti Pubblici

CONTENUTO

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici, disciplinato dal D.Lgs. 36/2023, si assiste a un cambiamento significativo nella gestione della verifica dei costi della manodopera. In passato, la verifica era un obbligo generalizzato per tutte le offerte, ma ora, come stabilito dall’articolo 108, comma 9, tale verifica è richiesta solo in presenza di un’offerta anomala.

L’articolo 41, commi 13-14, del nuovo Codice stabilisce che la stazione appaltante deve quantificare i costi della manodopera nella fase di progettazione, scorporandoli dall’importo totale assoggettato al ribasso. Questo approccio mira a garantire una maggiore trasparenza e a prevenire il fenomeno delle offerte anomale, che possono compromettere la qualità delle prestazioni e la sicurezza dei lavori.

Inoltre, la sentenza del Consiglio di Stato n. 8798/2025 ha confermato questa nuova impostazione, sottolineando che la verifica d’ufficio non è più generalizzata, ma limitata ai casi specifici previsti dalla normativa. Ciò implica che le stazioni appaltanti devono essere più attente nella fase di progettazione e nella valutazione delle offerte, per evitare di incorrere in problematiche legate a offerte non sostenibili.

CONCLUSIONI

Il nuovo Codice dei contratti pubblici introduce una semplificazione nella gestione delle verifiche dei costi della manodopera, spostando l’attenzione su situazioni specifiche piuttosto che su un controllo generalizzato. Questo cambiamento potrebbe portare a una maggiore efficienza nella gestione degli appalti pubblici, ma richiede anche una maggiore responsabilità da parte delle stazioni appaltanti nel garantire la correttezza delle offerte ricevute.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le nuove disposizioni del Codice dei contratti pubblici. La capacità di valutare correttamente le offerte e di identificare eventuali anomalie diventa cruciale. Inoltre, è essenziale essere aggiornati sulle modalità di quantificazione dei costi della manodopera e sulla loro corretta integrazione nella fase di progettazione. La formazione continua e l’aggiornamento normativo saranno strumenti indispensabili per operare efficacemente in questo nuovo contesto.

PAROLE CHIAVE

Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023, verifica costi manodopera, offerta anomala, stazione appaltante, Consiglio di Stato, appalti pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, “Codice dei contratti pubblici”
  • Art. 108, comma 9, D.Lgs. 36/2023
  • Art. 41, commi 13-14, D.Lgs. 36/2023
  • Consiglio di Stato, sentenza n. 8798/2025

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli