La Verifica della Progettazione nei Lavori Pubblici: Chiarimenti dal Parere MIT n. 3515/2025
CONTENUTO
Il parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) n. 3515/2025 fornisce importanti chiarimenti riguardo alla verifica della progettazione nei lavori pubblici, un aspetto cruciale per garantire la qualità e la conformità delle opere pubbliche. Secondo il parere, la responsabilità della verifica spetta principalmente al Responsabile Unico del Procedimento (RUP) o agli uffici tecnici interni della stazione appaltante. Tuttavia, in caso di incompatibilità del RUP, la verifica deve essere affidata a tecnici interni che possiedano un Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. In assenza di tali tecnici, la verifica può essere delegata a soggetti esterni qualificati.
Questa disposizione si inserisce nel contesto dell’Allegato I.7 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), che stabilisce le modalità di verifica della progettazione e le competenze necessarie per i soggetti coinvolti. Il parere del MIT chiarisce che il RUP è considerato parte integrante degli uffici tecnici della stazione appaltante, il che implica che, in situazioni di incompatibilità, è fondamentale garantire che la verifica venga effettuata da professionisti competenti e certificati, per mantenere elevati standard di qualità e sicurezza.
CONCLUSIONI
Il parere MIT n. 3515/2025 rappresenta un passo importante verso una maggiore chiarezza e trasparenza nella gestione dei lavori pubblici. La definizione dei ruoli e delle responsabilità, insieme alla necessità di garantire competenze adeguate attraverso certificazioni, contribuisce a migliorare la qualità delle opere pubbliche e a prevenire eventuali problematiche legate alla progettazione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza della verifica della progettazione e le normative che la regolano. La conoscenza del parere MIT e delle disposizioni del Codice dei Contratti Pubblici è essenziale per operare in modo efficace e conforme alle leggi vigenti. Inoltre, la consapevolezza delle procedure di verifica e delle certificazioni richieste può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici e nelle carriere all’interno della pubblica amministrazione.
PAROLE CHIAVE
Verifica della progettazione, RUP, lavori pubblici, MIT, Codice dei Contratti Pubblici, SGQ, UNI EN ISO 9001, stazione appaltante.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici.
- Parere MIT n. 3515/2025.
- Norma UNI EN ISO 9001.
- Allegato I.7 al Codice dei Contratti Pubblici.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli