Verifica Durc Farmacie territoriali convenzionate

Buongiorno,
nelle varie aziende sanitarie c’è una situazione a macchia di leopardo riguardo l’applicazione della normativa DURC per le farmacie territoriali convenzionate con il SSN. Queste infatti a differenza di un “tradizionale” fornitore non sono state selezionate tramite una procedura di evidenza pubblica, ma erogano un servizio sulla base di un accordo collettivo nazionale che non specifica l’applicazione di questa normativa.

Alcune circolari INPS parlano di estensione della normativa DURC anche alla gestione dei servizi ed attività pubbliche in concessione.

Tuttavia resta il dubbio per la specificità dell’accordo collettivo nazionale. Infatti in caso di irregolarità del DURC non può essere applicato il meccanismo sanzionatorio di revoca della convenzione come previsto dalla norma.

Qualcuno saprebbe darmi chiarimenti nel merito?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è un certificato che attesta la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese nei confronti degli enti previdenziali e assicurativi. La sua applicazione è prevista in diversi contesti, inclusi i rapporti tra le aziende e la Pubblica Amministrazione, per garantire che le imprese che intrattengono rapporti commerciali con enti pubblici siano in regola con i pagamenti dei contributi.

Teoria Generale del Diritto

La normativa relativa al DURC è disciplinata principalmente dall’articolo 80 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), che prevede l’obbligatorietà della verifica della regolarità contributiva per le imprese che partecipano a gare d’appalto o che stipulano contratti con la Pubblica Amministrazione. Tuttavia, la specificità delle farmacie territoriali convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) introduce una complessità nell’applicazione di questa normativa, in quanto la loro selezione non avviene tramite procedure di evidenza pubblica, ma in base a un accordo collettivo nazionale.

Norme Relative alla Teoria

  • Articolo 80 del D.Lgs. 50/2016: Stabilisce i requisiti di partecipazione alle gare d’appalto, inclusa la regolarità contributiva attestata dal DURC.
  • Circolari INPS: Estendono l’applicazione della normativa DURC anche ai servizi e alle attività pubbliche in concessione.

Esempi Concreti

In alcune aziende sanitarie, l’applicazione del DURC alle farmacie territoriali convenzionate con il SSN può variare a seconda dell’interpretazione della normativa e delle circolari INPS. La questione della sanzionabilità in caso di irregolarità del DURC, senza un meccanismo sanzionatorio specifico come la revoca della convenzione, rimane un’area di incertezza.

Conclusione Sintetica

La situazione delle farmacie territoriali convenzionate con il SSN riguardo all’applicazione della normativa DURC evidenzia una zona grigia nella legislazione, dovuta alla specificità dell’accordo collettivo nazionale che regola la loro selezione e operatività. La mancanza di un meccanismo sanzionatorio chiaro in caso di irregolarità contributiva richiede un’interpretazione attenta delle norme e delle circolari INPS, nonché potenzialmente un intervento normativo per chiarire la situazione.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia