Verifica DURC nei subappalti: chiarimenti MIT sull’art. 119 del Codice dei contratti - LavoriPubblici https://share.google/oinPNiiMMZw8P0KdU

Verifica DURC nei subappalti: chiarimenti MIT sull’art. 119 del Codice dei contratti - LavoriPubblici Verifica DURC nei subappalti: chiarimenti MIT sull’art. 119 del Codice dei contratti - LavoriPubblici

La Verifica del DURC nei Lavori Pubblici: Chiarimenti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

CONTENUTO

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è un certificato che attesta la regolarità dei versamenti previdenziali e assistenziali da parte di un’impresa. La sua importanza è cruciale nel settore degli appalti pubblici, in quanto rappresenta una condizione necessaria per l’affidamento di lavori e servizi. Recentemente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fornito chiarimenti significativi riguardo alla verifica del DURC, specificando che, ai sensi dell’art. 119 del D.Lgs. 36/2023, essa deve essere effettuata esclusivamente per i subappaltatori effettivi che ricevono pagamenti.

Questa precisazione implica che non è necessario verificare il DURC per tutti i subappaltatori, ma solo per quelli che effettivamente beneficiano di pagamenti. La regolarità contributiva diventa, quindi, una condizione imprescindibile non solo per autorizzare il subappalto, ma anche per procedere con l’erogazione di acconti e saldi. In caso di DURC negativo, si attivano meccanismi di sospensione dei pagamenti e si configura la responsabilità solidale del committente, il quale può essere chiamato a rispondere per eventuali inadempimenti del subappaltatore.

La verifica del DURC deve avvenire in due fasi: prima dell’autorizzazione al subappalto e durante l’esecuzione dei lavori, con controlli periodici per garantire la continua regolarità contributiva. Questo approccio mira a tutelare i diritti dei lavoratori e a garantire la correttezza delle procedure di appalto.

CONCLUSIONI

Il chiarimento del MIT rappresenta un passo importante verso una maggiore chiarezza e semplificazione nella gestione dei subappalti nei lavori pubblici. La distinzione tra subappaltatori effettivi e non effettivi aiuta a focalizzare le verifiche su coloro che realmente influiscono sull’esecuzione del contratto, riducendo il rischio di oneri burocratici superflui.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza della regolarità contributiva nel contesto degli appalti pubblici. La conoscenza delle procedure di verifica del DURC e delle responsabilità connesse è essenziale per garantire una gestione efficiente e conforme alle normative vigenti. Inoltre, la consapevolezza delle implicazioni legate a un DURC negativo può influenzare le decisioni operative e strategiche all’interno delle amministrazioni pubbliche.

PAROLE CHIAVE

DURC, subappalto, regolarità contributiva, lavori pubblici, responsabilità solidale, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, D.Lgs. 36/2023.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Parere n. 3691 del 2 ottobre 2025, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
  3. Art. 119 D.Lgs. 36/2023 - Verifica della regolarità contributiva.
  4. Normativa sulla responsabilità solidale nei contratti pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli