Buongiorno con la presente desidero sapere se un professionista non è iscritto a fini previdenziali alla Sua cassa professionale di appartenenza ai fini della verifica della regolarità contributiva a chi bisogna rivolgersi?
Grazie
Saluti
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La verifica della regolarità contributiva per i professionisti che non sono iscritti a fini previdenziali alla loro cassa professionale di appartenenza può presentare delle sfide specifiche. In generale, i professionisti sono tenuti ad iscriversi alla cassa previdenziale specifica per la loro categoria professionale, che gestisce le loro pensioni e altri aspetti della previdenza sociale. Tuttavia, in caso di mancata iscrizione, la situazione può variare a seconda delle circostanze.
Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale
La regolarità contributiva è un requisito fondamentale per l’esercizio di attività professionali e per la partecipazione a gare d’appalto o l’ottenimento di incarichi pubblici. Essa attesta che il professionista è in regola con i versamenti dei contributi previdenziali.
Norme Relative alla Teoria
- Legge n. 335/1995: Riforma del sistema pensionistico, che include disposizioni per i lavoratori autonomi e i professionisti.
- D.Lgs. n. 276/2003 (c.d. “Decreto Biagi”): Introduce norme specifiche sulla regolarità contributiva per l’accesso a contratti con la pubblica amministrazione.
- Legge Professionale Specifica: Ogni ordine o collegio professionale ha la propria normativa che disciplina l’iscrizione e la gestione dei contributi previdenziali.
Esempi Concreti
- Un architetto non iscritto all’INARCASSA (la cassa previdenziale degli architetti) dovrebbe regolarizzare la propria posizione iscrivendosi e versando i contributi dovuti.
- Un avvocato non iscritto alla Cassa Forense dovrebbe analogamente procedere per regolarizzare la propria posizione.
A chi rivolgersi
In caso di mancata iscrizione alla cassa professionale, il professionista dovrebbe prima contattare direttamente la cassa previdenziale di riferimento per la propria categoria per verificare la possibilità di iscrizione retroattiva e regolarizzazione dei contributi. In alternativa, per questioni legate alla verifica della regolarità contributiva in assenza di iscrizione a una cassa, può essere utile rivolgersi all’INPS, che gestisce la previdenza sociale per i lavoratori autonomi non iscritti a casse professionali specifiche.
Conclusione
La regolarizzazione della posizione contributiva è essenziale per il professionista, sia per essere in regola con le normative vigenti sia per poter accedere a determinate opportunità professionali. In caso di dubbi o situazioni particolari, è consigliabile consultare un consulente legale o un commercialista specializzato.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia
- Legge n. 335/1995
- D.Lgs. n. 276/2003
- Per informazioni specifiche sulla cassa previdenziale di appartenenza, si consiglia di visitare il sito web ufficiale della cassa professionale di interesse.