Zangrillo all’Università di Napoli Parthenope

https://www.funzionepubblica.gov.it/it/ministro/comunicazione/notizie/zangrillo-all-universita-di-napoli-parthenope/

La Formazione Continua nella Pubblica Amministrazione: Un Passo Verso l’Eccellenza

CONTENUTO

Il 8 aprile 2025, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha partecipato a un seminario presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, intitolato “La formazione per lo sviluppo delle competenze e la valorizzazione del personale nella PA”. Questo evento ha messo in luce l’importanza cruciale della formazione continua per il rinnovamento e la modernizzazione della Pubblica Amministrazione ¶.

Durante il seminario, Zangrillo ha annunciato un significativo incremento delle ore di formazione per i dipendenti pubblici, passando da 6 a 24 ore annue, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere le 40 ore. Questo cambiamento è parte di una strategia più ampia per migliorare le competenze del personale e garantire un servizio pubblico di qualità superiore. La formazione continua non solo arricchisce le competenze individuali, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più efficiente e motivato.

Inoltre, il Ministro ha discusso il disegno di legge sul merito, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, che mira a migliorare la valutazione della performance dei dipendenti pubblici. Questo provvedimento si inserisce in un contesto di riforma più ampio, volto a valorizzare il merito e a incentivare l’eccellenza all’interno della PA.

CONCLUSIONI

La formazione continua rappresenta un elemento fondamentale per il progresso della Pubblica Amministrazione. L’aumento delle ore di formazione e l’introduzione di un sistema di valutazione basato sul merito sono passi significativi verso una PA più competente e responsabile. Questi cambiamenti non solo beneficeranno i dipendenti, ma anche i cittadini, che potranno godere di servizi pubblici più efficienti e di qualità.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste novità rappresentano un’opportunità unica di crescita professionale. L’aumento delle ore di formazione offre la possibilità di acquisire nuove competenze e di migliorare le proprie prospettive di carriera. Inoltre, il nuovo sistema di valutazione della performance incoraggia un approccio meritocratico, dove il riconoscimento del merito diventa un fattore chiave per la progressione professionale.

PAROLE CHIAVE

Formazione continua, Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, valutazione della performance, merito, competenze, riforma.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
  2. Legge 15 maggio 1997, n. 127 - Disposizioni in materia di formazione del personale.
  3. Disegno di legge sul merito, approvato dal Consiglio dei Ministri (data di approvazione da confermare).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli

Al centro le persone, ma cosa emttiamo al margine?