IN NESSUN MODO si può trasformare in indeterminato
SE NON ACCETTA non perde posto in graduatoria
IN NESSUN MODO si può trasformare in indeterminato
SE NON ACCETTA non perde posto in graduatoria
Riguardo la cancellazione da rifiuto penso sia anche un discorso logico credo, al di la della normativa. Se uno è idoneo in una graduatoria di un ente a 50km di distanza, viene contattato da un altro ente che si trova ad ulteriori 50km…50+50 100km, cioè impossibile andarci a lavorare, non è giusto che sia escluso dalla graduatoria, magari è in seconda posizione. Poi chiamano il terzo che abita a 10km dall’ente proponente perchè residente dalla parte opposta della regione, il risultato sarebbe il secondo cancellato ed il terzo assunto! illogico.
Sono risultata prima tra gli idonei in un concorso di un comune: mi pare di capire che in ogni caso le PA interessate pubblicano avvisi di manifestazioni di interesse per idonei in concorsi di altri enti? (o possono anche non farlo e procedere direttamente alla convenzione?). Vi sono motori online di ricerca che permettano di capire se in un determinato territorio vi sono enti già intenzionati a verificare l’interesse?
Buonasera,
anche io avrei un quesito:
nel bando risulta scritto che la graduatoria è possibile per l’utilizzo da parte di altri entri previa convenzione.
Mi chiedo quindi qualora un giorno mi contattassero enti diversi da quello che aveva indetto il bando se si qualificheranno eventualmente come “enti convenzionati” oppure se dovrò scoprirlo da sola?
E poi dopo quanto un ente cede la graduatoria indicativamente?
Grazie mille
Veronica
Se qualche ente la contatta lo fa prima della convenzione per capire la disponibilità. Se ci sono idonei disponibili poi l’ente si attiva per firmare la convenzione (CHE NON E’ SCONTATA!!! Dipende dall’ente cedente).
Spesso passano almeno 6/12 mesi prima di una convenzione
Grazie mille per la risposta, inizio nell’ente nel quale ho vinto più serena e attendo che mi contattino dall’altro ente (io preferirei loro stessi e non altri) e poi valuto.
Mi incuriosiva l’aspetto tempistica e convenzione perché per i miei studi questi ente nel quale sono in graduatoria ( Parco Regionale) è a me più affine rispetto al comune in cui ho vinto ma quest’ultimo ha urgenza e quindi inizio e sto a vedere se il Parco mi chiamerà.
Se non ho capito male se mi contattano altri comuni che vogliono attingere dalla graduatoria del Parco e io rifiuto resto in graduatoria.
Buona sera a tutti, ho due domande forse un pò ingarbugliate da porre.
Sono risultato idoneo vincitore in un concorso in un Comune (istruttore amm.vo-contabile), e a breve è prevista la firma del contratto per iniziare a settembre. Nello stesso tempo sono idoneo (non vincitore diretto) in altra graduatoria per stesso profilo in altro Comune, presso cui preferirei lavorare per ragioni di vicinanza.
Domanda: in caso di scorrimento graduatoria presso il secondo Comune e nell’ipotesi arrivino a chiamarmi, posso lasciare il primo ente in qualsiasi momento (anche se non superato il periodo di prova) senza conseguenze?
Domanda2, più particolare: posso far valere l’idoneità in graduatoria del secondo ente (finchè l’eventuale scorrimento della graduatoria non arriva alla mia posizione), come “autocandidatura” da proporre presso un terzo ente? Oppure in questo caso è incompatibile con il rapporto di lavoro nel frattempo instauratosi con il primo ente?
Spero sia stato abbastanza chiaro…
Grazie in anticipo per la disponibilità di chi risponderà.
saluti
Salve,
volevo rivolgere una domanda. E’ possibile inviare autocandidature in enti regionali (quindi appartenenti al medesimo comparto funzioni locali) vigilati o controllati dalla regione, essendo risultati idonei in graduatorie di comuni? Grazie.
Certo, può inviare anche se non è facile che attingano a graduatorie di Comuni
Salve
Sono risultato Idoneo non vincitore per istruttore tecnico in un comune a 20 minuti da casa, il comune dove abito, ha aggiornato il piano del personale a fine luglio e deve assumere tre istruttori tecnici, con scorrimento graduatorie altri comuni o mobilità, posso mandare già questa settimana la mail di “proposta” oppure devo aspettare che pubblichino la graduatoria e assumano il vincitore nel comune che ha bandito il concorso ?
MANDARE MANDARE!!! La proposta non fa mai male
Buonasera,
avrei un quesito da sottoporre, sono risultata idonea in una graduatoria e vorrei presentare la mia autocandidatura in Enti diversi. Tuttavia non so’ se è il caso visto che nel curriculum vitae che allegherei potrei sottolineare solo la mia esperienza pluriennale come barista. Insomma ho un curriculum vitae che non brilla quanto ad esperienze lavorative. Gradirei avere un suggerimento in merito, grazie.
Essere idonea già ottimo curriculum
buongiorno, spiego in breve la mia situazione.
sono residente nel comune A e lavoro nel comune B. inoltre sono in graduatoria nel comune C, da cui attinge il comune A. Il mio obiettivo è quindi quello di essere chiamato dal comune A. Se dovessi essere chiamato prima dal Comune C e rifiutassi che succede? sono cancellato o messo in fondo alla graduatoria o il comune A potrebbe chiamarmi lo stesso nella mia posizione originaria? grazie
Per esperienza personale le posso dire che ero in graduatoria e sono stata chiamata da 2 comuni vicini e , in ultimo ,dalla stessa detentrice della graduatoria ma sempre della stessa provincia. HNon ho fatto in tempo a mandare l’autocandidatura come suggeritomi dal dott Chiarelli . Ho diversi colleghi assunti dal mio ente che erano in graduatorie di altri comuni vicini e sono stati chiamati direttamente tramite l’ente detentore della graduatoria . In questo periodo per i comuni piccoli è difficile e non immediato effettuare concorsi e pertanto attingere da altre graduatorie diventa la regola .
I limiti territoriali non ci sono ma è difficile che vengano presi in considerazione idonei al di fuori della stessa provincia o in regioni diverse, praticamente impossibile , gli enti non danno autorizzazione perché sanno che la graduatoria è preziosa . Io ci ho provato a 150 km di distanza in 2 regioni diverse però ma mi hanno detto che non lo fanno
Tutto ciò per dirle che l’autocandidatura diventa fondamentale ma è molto verosimile che verrà contattato. In bocca al lupo !
salve buongiorno, avrei un quesito da sottoporre: sono idoneo in graduatoria e ho il titolo di riserva essendo ex militare in congedo VFP1, (un altro concorrente con la stessa riserva è arrivato prima di me e a breve verrà assunto dall’ente), dal momento in cui verrà sottoscritta una convenzione per l’utilizzo della graduatoria con un altro Ente , quest’ultimo è tenuto a rispettare il mio titolo di riserva oppure potrà attingere sulla base del posizionamento degli altri concorrenti in graduatoria?
grazie a chi mi risponderà…
Buongiorno,
approfitto di questo utile spazio di condivisione per richiedere alcuni chiarimenti.
Se in seguito ad una manifestazione di interesse, il primo degli idonei non vincitori rinunci all’assunzione, la rinuncia è strettamente riferita alla manifestazione di interesse a cui si partecipa? la graduatoria in cui è inserito continua ad essere valida?
A fronte del mancato invio della manifestazione di interesse da parte del secondo idoneo non vincitore, che cosa succede?
grazie
Buongiorno dott. Chiarelli. La seguo oramai da molto tempo, sono iscritto sulla piattaforma Omniavis ed anche grazie al Suo contributo didattico sono riuscito ad entrare in alcune graduatorie C1 e D1 quale idoneo non-vincitore.
In merito a quest’ultimo aspetto, Le chiedo un suggerimento. Ho risposto ad alcune manifestazioni di interesse (in part. D1) c/o Enti Locali indicando esattamente la graduatoria presso cui attingere ma l’ente detentore NON ha fornito alcun riscontro (esito: mancanza di risposta) a favore dell’ente presso il quale ho manifestato interesse. Ho visionato il regolamento del personale (assunzioni) dell’ente detentore ma nulla prescrive a riguardo.
A questo punto, secondo Lei, posso contattarlo per ricevere opportune motivazioni?
E ancora, il “mancato riscontro” (in realtà indelicato non foss’altro per una questione di etica e trasparenza) potrebbe essere dovuto al fatto che la graduatoria è stata approvata nel giugno 2021 mentre ho aderito ad un avviso di interesse nel settembre 2021 (lasciando soltanto decorrere 3 mesi dall’approvazione della stessa)?
Ringrazio Lei ed il dott. Bufarale (peraltro mio conterraneo) per il servizio fornito.
Paolo (L’Aquila)
Buonasera,
la presente per richiedere un chiarimento.
L’eventuale mancata accettazione all’assunzione in seguito all’invio di una manifestazione di interesse da parte di un Comune che ha pubblicato avviso ad assumere a tempo pieno e indeterminato, consente di conservare la mia posizione di idoneo non vincitore nella graduatoria del Comune dove ho espletato il concorso?
Il Comune dove ho espletato il concorso è tenuto a darmi indicazioni in merito a seguito di richiesta di chiarimenti sul punto?
Con riferimento a concorsi espletati nell’anno 2021 per gli enti locali, quanto dura la graduatoria?
Grazie.
L’eventuale mancata accettazione all’assunzione in seguito all’invio di una manifestazione di interesse da parte di un Comune che ha pubblicato avviso ad assumere a tempo pieno e indeterminato, consente di conservare la mia posizione di idoneo non vincitore nella graduatoria del Comune dove ho espletato il concorso?
**NON fa perdere alcun diritto e posizione in graduatoria se l’ente che ha bandito non aveva una convenzione PREVENTIVA con l’ente titolare della graduatoria e tale possibilità non fosse stata prevista.
Chi è in graduatoria nel Comune X ha diritto di attendere la chiamata dallo stesso (che potrebbe non arrivare!)
**
Il Comune dove ho espletato il concorso è tenuto a darmi indicazioni in merito a seguito di richiesta di chiarimenti sul punto?
NO, rispondere è cortesia ma non vi è un obbligo giuridico di consulenza legale sul punto. Il candidato ha l’onere di informarsi
Con riferimento a concorsi espletati nell’anno 2021 per gli enti locali, quanto dura la graduatoria?
La questione è dibattuta. Tesi prevalente: 2 anni.
Alcuni Enti continuano a ritenere applicabile il termine di 3 anni