Invio preventivi mediante RdO MEPA

Slave, sono corretti i seguenti passaggi in un Avviso pubblico per acquisizione di preventivi riguardante una procedura di affidamento diretto inferiore ai 20.000 euro con scelta del contraente tramite trattiva diretta:

  1. … Gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti minimi indicati e specificati nei precedenti paragrafi, dovranno far pervenire entro e non oltre le ore___ del _____ mediante RDO MEPA esame preventivi la seguente documentazione. Nella stesura originaria dell’Avviso era previsto il seguente passaggio … gli OE dovranno far pervenire i preventivi con la relativa documentazione tramite PEC, entro e non oltre le ore___del __, …la seguente documentazione. Inoltre, fra la documentazione allegata era prevista anche la domanda di partecipazione. Ha ancora senso allegarla come documentazione?
  2. Requisiti di ordine generale di cui all’art.80 del D.Lgs n. 50/2016;
    Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016.
    Per quest’ultimo punto forse è meglio produrre l’autocertificazione?

Buongiorno @paoloa14
assolutamente no tramite PEC ci sono diverse sentenze che evidenziano una violazione del principio di segretezza. L’o.e. deve inviare tutto tramite Mepa, inviando l’offerta hanno automaticamente partecipato alla procedura.

In merito al punto 2, è tutto autocertificato, anche i requisiti art.80.

Vincenzo

Quindi:

  1. si procede all’individuazione del fornitore mediante il ricorso all’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 36 co. 2 lettera a) del D.Lgs. n.
    50/2016 e s.m.i., previa richiesta di offerta (RDO) ai seguenti operatori. …;
  2. non c’è bisogno della domanda di partecipazione

Buongiorno Dottore, relativamente all’acquisto,rientrante nell’ambito di un progetto europeo per il quale è richiesto un confronto tra operatori economici, di n. 6-7 libri per un valore di 200,00 euro circa posso procedere fuori mepa chiedendo dei preventivi tramite email a n. 3 operatori economici indicando un termine per la presentazione dell’offerta?

Buongiorno @paoloa14, alla luce dell’esiguo importo, potresti chiedere tre preventivi agli O.E. e poi darne evidenza nella determina a contrarre, motivando la ragione della scelta…(qualità - rapporto-prezzo) etc…

Vincenzo

Grazie Dottore. Mi scusi è corretta questa procedura?

  1. Indagini preliminari: invio tramite email a 3 operatori economici, fuori mepa, con l’opzione Ccn lettera di iinvito indicando i libri ,termine per la scadenza della presentazione del preventivo etc;
  2. Individuo l’operatore economico con il prezzo più conveniente o che mi garantisce celerità nella spedizione dei libri;
  3. Relazione RUP per scelta dell’operatore economico motivando la ragione della scelta.
  4. Determina a contrarre.
    N.B. E’ opportuna la relazione del RUP oppure inserisco come indicato da lei nella determina a contrarre?

Perfetto…
la relazione del RUP secondo me può essere integrata nella determina.

Vincenzo

Grazie e mi perdoni se la consulto a singhiozzi. L’acquisto di libri rientra nell’ambito di un progetto europeo di durata quinquennale. Per ogni anno è previsto un budget di quasi 5.000 euro. Il Responsabile scientifico farà delle richieste scaglionate nel tempo (es. 5 libri a giugno 2023, 2 libri a settembre 2023, 10 libri a dicembre 2023). Posso procedere sempre in questo modo?

Dal mio punto di vista,questi sono aspetti contrattuali da concordare con l’ O.E

A fronte di ogni richiesta del Responsabile Scientifico occorre sempre fare degli affidamenti distinti?

Secondo me, è percorribile sia la strada dell’unico affidamento precisando che è necessario garantire la disponibilità dei testi in diversi anni, facendosi garantire la consegna oppure optare per singolo affidamento ma potrebbe nascere la questione relativa all’applicazione del principio di rotazione.

Vincenzo

Grazie Dottore e buona giornata

Mi scusi Dottore come è percorribile la strada dell’unico affidamento?

Buongiorno @paoloa14 per percorre la strada dell’unico affidamento, bisognare innanzitutto effettuare una stima sotto il profilo qualitativo che quantitativo, declinare le vostre necessità nei documenti di gara(ad esempio fornitura in più anni, obbligo della fornitura, sondare l’effettiva disponibilità di una fornitura in più anni). Non conoscendo i testi da acquistare, non so come è regolato il mercato di riferimento, se esiste un monopolio oppure se sono di facile reperimento.

E’ un’analogia, come criterio ispiratore, si potrebbe ragionare come se fosse suddiviso in lotti…

Vincenzo

Buona sera Dottore, scusi se approfitto della sua disponibilità. Purtroppo non conosco bene la materia nel suo lato concreto. L’acquisto di libri rientra nell’ambito di un progetto europeo e la CE consiglia sempre di selezionare l’operatore economico previa acquisizione di 3 preventivi. L’affidamento unico non garantisce questa forma di selezione se ho capito bene. Quindi nel momento in cui il Responsabile scientifico farà delle richieste di acquisto libri procederò con lo schema di procedura sopra delineato. Date le somme irrisorie il principio di rotazione si può anche non apllicare?

I tre preventivi puoi sempre richiederli, esplicitando tutte le caratteristiche dell’affidamento, tra cui la necessità di avere un’esecuzione in più anni, in quanto gli ordini avverranno in diverse annualità. Poi sulla base dei preventivi, affidi a chi meglio esaudisce le vostre richieste, con un unico affidamento.

Vincenzo

Mi scusi Dottore se ho capito bene, la Stazione appaltante a fronte della richiesta di libri da parte del Responsabile Scientifico, scansionata nel tempo, porrà in essere delle procedure di affidamento diretto (quindi anche 5-6 nell’anno, quante ne sono le richieste) con acquisizione di 3 preventivi di operatori economici presenti o fuori mepa esplicitando nella lettera di invito le caratteristiche dell’affidamento fra cui la necessità di avere un’esecuzione in più anni, in quanto gli ordini avverranno in diverse annualità.

Esatto!! Cosi rispetti quanto richiestoti.

Gentilissimo Dottore, per quanto riguarda la scelta dell’operatore economico posso far riferimento all’allegato elenco delle librerie scegliendo casualmente 3 operatori economici chiedendo i preventivi oppure mi consiglia altro procedimento?

Non ci vedo nulla di sbagliato, poi se ad esempio i libri sono distribuiti solo da alcune librerie, utilizzala come motivazione nella determina di affidamento