LOMBARDIA - pratiche SUAP - onlus e partiti politici

Le Onlus/terzo settore/no profit/asd/no profit hanno qualche esenzione nel presentare o meno una pratica suap??

  • no pratica digitale ?
  • no scia e notifica sanitaria x somministrazione temporanea ?
  • ? per somministrazione alimenti e bevande
  • ? svolgimento manifestazione occasionale spettacolo ?
  • ? palestra e altro
    Posso avere anche i riferimenti di legge?

Anche i partiti politici sono esentati dalla presentazione della SCIA somministrazione temporanea e relativa notifica ? sono esentati anche per altre pratiche (come sopra) ?
Posso avere anche i riferimenti di legge ?

grazie mille

Come dici tu, passano dal SUAP o meno? E’ impossibile dare una risposta certa, vedi qua:


Sulla somm.ne temporanea vedi il d.lgs. 117/2017. All’art. 70, dispone:
2. Gli enti del Terzo settore, in occasione di particolari eventi o manifestazioni, possono, soltanto per il periodo di svolgimento delle predette manifestazioni e per i locali o gli spazi cui si riferiscono, somministrare alimenti e bevande, previa segnalazione certificata di inizio attività e comunicazione ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (CE) n. 852/2004, in deroga al possesso dei requisiti di cui all’articolo 71 (QUINDI ANCHE IN DEROGA A QUELLI MORALI).

La SCIA occorre così come occorre la notifica ex Reg. CE 852/04. Tuttavia, sarà una SCIA prima di dichiarazione sui requisiti morali e professionali (sempre che siano ETS, ovvero iscritti al RUNTS)


Se la somm.ne riguarda la sede associativa (in favore dei soci), da un punto di vista amministrativo la fattispecie è regolata dal DPR 235/2001, a livello fiscale le chiavi di lettura possono essere molteplici ma sono spetti che non riguardano il Comune che si limita a ricevere la SCIA (al 99% è una SCIA) per somministrazione riservata ai soci: c.d. circoli privati a prescindere dal d.lgs. n. 117/2017. La disciplina sulla somm.ne nei circoli privati è nata prima del 2017 ed è rimasta la stessa anche dopo. Vedi le condizioni della c.d. sorvegliabilità ai sensi del DM 564/92:

1. I locali di circoli privati o di enti in cui si somministrano alimenti o bevande devono essere ubicati all’interno della struttura adibita a sede del circolo o dell’ente collettivo e non devono avere accesso diretto da strade, piazze o altri luoghi pubblici. All’esterno della struttura non possono essere apposte insegne, targhe o altre indicazioni che pubblicizzino le attività di somministrazione esercitate all’interno.


Sullo spettacolo trovi molti approfondimenti sul forum. Mi limito a dire che se lo spettacolo è riservato ai soci all’interno del circolo non si applica il TULPS (non è un’attività aperta al pubblico). Se è evento pubblico, allora si applica il TULP. Ci può stare la non necessità dell’art. 68, vedi qua:

Per l’art. 80 nulla cambia che sia profit o meno (sempre se evento pubblico)


Sulla palestra non so cosa intendi. Il criterio è sempre lo stesso: se attività aperta al pubblico è indifferente che il gestore sia un soggetto diverso dall’ordinaria impresa. Le tessere fate sul momento ai fini di accedere sono un modo per eludere la normativa. La giurisprudenza è chiara. Resta un quid aperto al pubblico.


Per i partiti politici le considerazioni sono le stesse al netto che non sono ETS quindi non godono delle relative deroghe

Insisto:
Mi dicono che recentemente è uscita una normativa che esclude le ETS dalla presentazione della SCIA x somministrazione alimenti e bevande temporanea… sapete qualcosa di più preciso?
Mi dicono che le ETS sono escluse dalla presentazione digitale, ma possono presentare pratiche SUAP anche cartacee… ne sapete qualcosa??