Piscina privata ad uso collettivo

Buongiorno, volevo sapere se è ammissibile l’uso della piscina agli ospiti di una struttura adibita a locazione turistica e a b&b non professionale poiché la legge parla genericamente di “piscine private ad uso collettivo: sono quelle inserite in strutture adibite, in via principale, ad altre attività ricettive come alberghi, campeggi , strutture agrituristiche e simili”.

Credo tu scriva dalla Toscana. Se è così, il riferimento normativo è la LR 8/2006 e il relativo DPGR n. 23R/2010.

A parere mio, una linea di confine può essere vista nella contestualità della piscina con una struttura ricettiva abilitata come tale ai sensi di legge. In questo caso siamo di fronte a una “piscina privata ad uso collettivo”. Relativamente alla locazione turistica, dato che questa ipotesi sottende un rapporto regolato dal diritto privato (contratto di locazione breve – spesso nella forma non scritta), e non potendo parlare, quindi, di esercizio aperto al pubblico, siamo di fronte a una piscina privata che il locare concede in uso al locatario come qualsiasi altro accessorio dell’immobile.

In entrambi i casi, la piscina è ammissibile. Nel caso della struttura ricettiva, la piscina sarà soggetta a SCIA e agli altri obblighi previsti dalla legge.

Quindi nel caso di piscina connessa con una locazione turistica, questa non soggiace al rispetto della LR 8/2006 e il relativo DPGR n. 23R/2010? Niente SCIA per piscina privata ad uso collettivo?

vedi qua: SUAP Toscana - Locazioni Turistiche e servizi accessori - n°4 da mario.maccantelli

1 Mi Piace

Considerato che con locazione turistica, dall’impostazione della nuova legge regionale del turismo toscana, si potranno affittare anche singole camere, il fatto che la piscina sarà ad uso di equipaggi diversi di turisti si può parlare sempre di accessorio dell’immobile?

Non è che si possono affittare porzioni di immobile perché lo dice la legge regionale. La possibilità della locazione di porzione di fabbricato è un’ipotesi non vietata dal diritto civile. Il fatto che la regione citi o citi questa ipotesi è ininfluente al fine della fattibilità.
In conclusioni, sono problematiche civilistiche che il proprietario e i conduttori vedranno di volta in volta