RUP e Direttore dell'Esecuzione

Salve, in un affidamento di servizi, nell’ambito di un progetto europeo , di importo superiore anche ai 20.000 euro, è preferibile distinguere la figura del RUP (responsabile amministrativo) dal DEC (responsabile scientifico del progetto) ?

Buongiorno @paoloa14 la scelta dipende dalla S.A. che ha sicuramente consapevolezza sulla portata del progetto.

Le linee guida ANAC n.3 al punto 10.1 lett. b) d) prevedono dei casi in cui il direttore dell’esecuzione del contratto è soggetto diverso dal responsabile del procedimento ovvero “interventi particolarmente complessi sotto il profilo tecnologico” oppure “interventi caratterizzati dall’utilizzo di componenti o di processi produttivi innovativi o dalla necessità di elevate prestazioni per quanto riguarda la loro funzionalità”.

Quindi, come detto all’inizio, non dipende dal progetto se è europeo o meno, ma dall’eventuale complessità o innovazione.

Vincenzo

Grazie mille e buona giornata!

Mi scusi se intervengo nuovamente. Vorrei precisare che l’affidamento riguarda un servizio di audit relativo a un progetto ERC di quasi 2.500.000,00 di euro.

Allora hai già la soluzione, anzi è già obbligatoria la differente nomina RUP/DEC.

Vincenzo

Grazie Gentilissimo! Mi scusi ne approfitto per chiedere un suo consiglio. Sto predisponendo gli atti per una procedura di affidamento diretto di un servizo audit nell’ambito di un progetto europeo. Insiema all’avviso per indagine formale e al capitolato tecnico secondo lei occorre anche un disciplinare?

Trattandosi di audit, un mini disciplinare, sarebbe preferibile. Di solito si cerca di dettagliare alcuni parti del capitolato

Grazie! Predisporrò un avviso-disciplinare come allegato + capitolato tecnico prestazionale.
AVVISO INDAGINE DI MERCATO.pdf (343,4 KB)

Gentile Dottore, come posso impostare i contenuti dell’avviso per indagine formale e del disciplinare del servizio di audit?

Buongiorno @paoloa14.
il primo avendo lo scopo di verificare la disponibilità del mercato, potrà essere abbastanza generico, magari con qualche dettaglio sulla tipologia di audit; mentre il secondo dovrà essere molto dettagliato,
quindi ogni paragrafo dovrà contenere nel dettaglio come si dovrà espletare l’audit, mezzi se necessari, personale, strumenti, tempistiche, etc…

Vincenzo

Grazie, gentilissimo!

Gentilissimo Dottore, va bene nell’avviso di indagine informale inserire come allegati questi documenti: 1.Domanda di partecipazione; 2.Disciplinare di Affidamento;3.Capitolato Tecnico; 4. DGUE,; 5.Patto d’integrità; 6.Informativa sulla privacy; 7.Scheda di rilevazione Anagrafica;8.Tracciabilità dei flussi finanziari.
oppure nell’ avviso allegare solo documenti 1, 2, 3 e nella lettera d’invito allegare
il resto dei documenti (4,…8)?

Buongiorno,
io preferisco lasciare all’avviso il compito di “informare/divulgare/pubblicizzare” quindi informazioni essenziali e sintetiche. Diverso è il ruolo della lettera di invito perché l’o.e. se aggiudicatario diventa soggetto obbligato al rispetto dei vari requisiti.

Vincenzo

Grazie mille, gentilissimo!