Toscana Sagra sotto 2000 persone che si svolge in due giorni e prevede spettacoli musicali mercatino non professionisti somministrazione. Scia o Autorizzazione ai sensi Tulps?

Buongiorno,
nel mio Comune verrà organizzata una Sagra del Vino in un fine settimana di ottobre. L’evento è stimato al di sotto delle 2000 persone e prevede somministrazione nelle vie del paese, spettacoli musicali nelle vie del centro storico, fiera e mercatino non professionisti sempre nelle vie/piazze del centro storico. Per un evento di questa tipologia che si svolge su due giorni, con la stessa tematica, è possibile presentare un’unica scia sotto 2000 persone, corredata da una relazione tecnica di un professionista iscritto nell’albo degli ingegneri degli architetti, dei periti industriali o dei geometri che attesta la rispondenza del luogo dove si svolge lo spettacolo alle specifiche regole tecniche di prevenzione incendi, oltre a Scia per somministrazione temporanea e Notifica Sanitaria? Grazie

Eventi complessi richiedono risposte articolate :blush: Posso iniziare dicendo che le abilitazioni per pubblico spettacolo sono necessarie solo per le sub-attività di spettacolo/trattenimento. Ad esempio, una sagra che comprende anche tre piazze con migliaia di persone non è soggetta ad abilitazioni TULPS. Ma se in quella sagra c’è un angolino con palco e sedie antistanti, allora quell’angolino necessita di art. 68/80 TULPS. MA anche in questo caso, sono sempre necessarie le abilitazioni TULPS indicate? Per questo vedi qua circa il carattere dell’imprenditorialità:

e vedi qua sull’applicabilità dell’art. 80 TULPS


E’ chiaro che se c’è somministrazione temporanea (sagra e simile) occorre che qualcuno (l’organizzatore o chi esercita l’attività (vedi: Scia somministrazione temporanea alimenti e bevande in occasione di eventi da parte di ristoratori - n°3 da simonepercalli )

Presenti (presentino) la SCIA per somministrazione temporanea come declina dalla relativa legge regionale sul commercio. E’ chiaro che occorre anche una notifica sanitaria (la notifica può essere unica dao che riguarda l’evento nel suo complesso (anche qui dipende dalle prassi regionali, in Toscana si può fare).


L’unica SCIA per le 2000 persone che citi si riferisce solo al pubblico spettacolo/trattenimento non anche alla somministrazione.


Molte amministrazioni per eventi del genere, qualora ricorrano le condizioni di non applicabilità dell’art. 80 e 68, fanno presentare solo una dettagliata relazione sulla sicurezza nel modo della c.d. safety e security. Il comune potrebbe legale la concessione di suolo pubblico alla presentazione di una relazione tecnica e di un piano di sicurezza dettagliato a firma di un tecnico. Vedi:


Aggiungo che più della direttiva Piantedosi, è cogente la norma regionale che recepisce l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e le Autonomie locali sul documento recante “Linee d’indirizzo sull’organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate” - Accordo della CU del 05/08/2014. In Toscana la DGR 149/2015

L’Accordo della CU del 05/08/2014 riguarda l’organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi, quindi non è sostituito di tutta la safety e security. In ogni caso, la matrice in allegato all’Accordo serve per fare una stima della pericolosità della manifestazione.


Poi ci sarebbe la questione dell’impatto acustico con le relative autorizzazioni: legge 447/95 e relative norme regionali. In Toscana vedi, soprattutto, il DPGR 2R/2014 – art. 15 e 16 e allegato 4