Scorrimento delle graduatorie e depennamento per indisponibilità

Buongiorno, ho un dubbio su come rispondere alla richiesta di disponibilità all’assunzione da parte del Comune di Valenzano che sta utilizzando la graduatoria per funzionario tecnico del comune di Lecce, a tempo indeterminato.
Il Comune di Lecce apre la graduatoria con una convenzione (allegata) nella quale si dice che:

  1. il candidato che, in presenza di un giustificato motivo adeguatamente documentato (gravi stati di salute, vicende sopravvenute relative allo stato familiare, ecc.), rinuncia espressamente alla proposta dell’Ente richiedentesi considera rinunciatario, conservando il posto nella graduatoria del Comune di Lecce, con possibilità di essere assunto successivamente, per scorrimenti, da parte sia del Comune di Lecce che di altri Enti che dovessero accordarsi, entro il termine di validità delle graduatorie;
  2. il candidato che, senza giustificato motivo, rinuncia alla proposta dell’Ente richiedente, si considera rinunciatario e decadrà dalla graduatoria del Comune di Lecce.
    A fronte delle richieste di chiarimenti inoltrate dagli idonei interpellati, al Comune di Valenzano (allego documento di richiesta disponibilità), finalizzati a capire se un’eventuale indisponibilità espressa possa essere motivo di depennamento dalle graduatorie, il Comune di Valenzano chiarisce via pec che trattasi di “sola eventuale disponibilità all’assunzione e non di stipulazione del contratto di lavoro”, ma non dice altro.
    A fronte del chiarimento resta il dubbio sulla risposta da dare immediatamente al comune di valenzano, per non rischiare il depennamento dalla graduatoria del Comune di Lecce.
    Il quesito giuridico quindi è questo: una dichiarazione di indisponibilità da parte dell’idoneo interpellato può ai sensi del punto 2 sopra citato, comportare un depennamento dalle graduatorie?
    Convenzione_Istruttore_TECNICO_signed.pdf (387,6 KB)
    Prot_Par 0016440 del 01-09-2025 - Documento Richiesta disponibilità - Funzionario tecnico_signed.pdf (254,3 KB)

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione sollevata riguarda l’interpretazione delle condizioni di rinuncia alla proposta di assunzione da parte di un candidato inserito in una graduatoria per funzionario tecnico, utilizzata da un Comune diverso da quello che ha indetto il concorso. La normativa di riferimento in materia di concorsi pubblici e graduatorie è principalmente costituita dal D.Lgs. 165/2001 (Testo Unico del Pubblico Impiego), che stabilisce le regole generali per l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni, e dalle leggi regionali e statali che possono dettagliare ulteriormente la materia.

  1. Teoria generale del diritto: Nel diritto amministrativo, le graduatorie di concorso rappresentano l’elenco degli idonei a essere assunti in base all’ordine di merito. La gestione delle graduatorie, compreso l’uso da parte di altri enti attraverso convenzioni, deve rispettare i principi di trasparenza, imparzialità e buona amministrazione.

  2. Norme relative alla teoria: Il D.Lgs. 165/2001, art. 35, comma 3, prevede che le amministrazioni possono attingere da graduatorie di altri enti per le assunzioni, a condizione che ciò sia previsto da apposite convenzioni.

  3. Esempio concreto: Nel caso specifico, la convenzione tra il Comune di Lecce e altri enti, come il Comune di Valenzano, stabilisce le condizioni sotto le quali un candidato può rinunciare alla proposta di assunzione mantenendo la sua posizione nella graduatoria. La distinzione tra rinuncia giustificata e non giustificata è cruciale per determinare le conseguenze della rinuncia.

  4. Conclusione sintetica: Una dichiarazione di indisponibilità, se non accompagnata da un giustificato motivo adeguatamente documentato, potrebbe essere interpretata come una rinuncia non giustificata, portando al depennamento dalla graduatoria, secondo quanto stabilito dalla convenzione. Tuttavia, la comunicazione del Comune di Valenzano sembra distinguere tra la mera disponibilità all’assunzione e la stipulazione del contratto di lavoro, suggerendo che una risposta negativa alla richiesta di disponibilità potrebbe non comportare automaticamente il depennamento. È consigliabile chiedere ulteriori chiarimenti al Comune di Valenzano o consultare un legale per una valutazione dettagliata della situazione specifica e delle possibili implicazioni legali.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia e link utili:

Se la richiesta di disponibilità fosse stata inviata a tutti gli idonei (da verificare) questo potrebbe comportare il depennamento di tutta la graduatoria, eccetto il soggetto che accetta?